Tutte le novità
30 Ottobre 2020 - 14:11
I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli - nell’ambito del contrasto al fenomeno della gestione illecita di rifiuti - durante un controllo hanno fermato 2 autocarri che trasportavano dei rifiuti e li hanno ispezionati prestando particolare attenzione alla documentazione.
I militari avevano dei dubbi circa i formulari identificativi di rifiuti: probabilmente non era indicata la reale tipologia trasportata. Gli autocarri son stati fatti rientrare presso il sito di carico di rifiuti nell’area ex Italsider di Bagnoli. Lì, i militari hanno verificato che i rifiuti stoccati e quelli trasportati erano della stessa tipologia.
A vista - però - i rifiuti erano impregnati di idrocarburi e di altre sostanze. È intervenuto il personale dell’ARPAC per i campionamenti dei rifiuti e poi è scattato il sequestro dei due camion. Sequestrata anche la documentazione e l’area di stoccaggio di mille metri quadri ricoperta da rifiuti. Denunciati il rappresentante legale dell’azienda di trasporto e quella di stoccaggio per gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e trasporto illecito.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo