Tutte le novità
31 Maggio 2016 - 20:48
Il commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno alla “Giornata internazionale della Dieta Mediterranea e dei Beni Campani Patrimonio Unesco”
PARIGI. Il commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone, ha preso parte, come componente della delegazione individuata dalla Regione Campania, presso la sede Unesco di Parigi, alla “Giornata internazionale della Dieta Mediterranea e dei Beni Campani Patrimonio Unesco”, voluta dall'Assemblea Generale degli Stati aderenti alla Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale.
Oltre al commissario Limone, la Regione Campania era rappresentata da Amedeo Lepore, assessore regionale alle Attività Produttive; Francesco Caruso consigliere del Presidente De Luca per le attività internazionali e i beni Unesco; Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per l’Agricoltura; Pasquale Giuditta, responsabile dell'Unesco per il Ministero delle Politiche Agricole e Marino Niola, antropologo culturale.
“Siamo a Parigi, nella sede dell’Unesco a parlare di Dieta Mediterranea e di prodotti di eccellenza. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ha messo a punto, grazie al sostegno della Regione Campania, un sistema di tracciabilità come strumento per salvaguardare le nostre produzioni di eccellenza ed offrire aiconsumatori maggiore fiducia e trasparenza sui prodotti alimentari prodotti in Campania, restituendo alla aziende credibilità sui mercati nazionali ed internazionali”, ha dichiarato Antonio Limone.
“La Campania ha i prodotti più controllati del mondo e oggi, con immenso orgoglio, possiamo partecipare a testa alta a questo importante momento di confronto sulla Dieta Mediterranea”, ha aggiunto il commissario dell’IZSM di Portici.
“I nostri prodotti sono salubri e ipercontrollati e, grazie al piano Campania Trasparente voluto dalla Regione Campania, al QR CODE e a tutti gli esami che quotidianamente effettuiamo sulle nostre produzioni posso affermare senza alcun dubbio che il sistema messo a punto in Campania può e deve rientrare tra le best practice da esportare in Europa e nel mondo”, conclude Limone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo