Cerca

Bilancio, il sindaco proporrà al consiglio due maxiemendamenti

Bilancio, il sindaco proporrà al consiglio due maxiemendamenti

Saranno due i maxiemendamenti che il sindaco di Napoli Luigi de Magistris proporrà al Consiglio comunale che la prossima settimana sarà convocato per l'approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 e anche del bilancio consolidato, nel frattempo approvato dalla Giunta comunale. Il vicesindaco Enrico Panini ha sottolineato, nel corso della riunione della Commissione Bilancio del Consiglio comunale presieduta da Manuela Mirra, la natura prevalentemente tecnica dei documenti «che traggono ragione dalla necessità di preservare risorse non spese nel 2020 a causa dello slittamento della scadenza per l'approvazione del previsionale».

Una delle proposte, ha spiegato Panini, «renderà possibile la stabilizzazione dell'intero bacino di lavoratori socialmente utili entro il 31 dicembre. Il Comune di Napoli sarà il primo a stabilizzare il proprio bacino di Lsu e potrà farlo perché sono state reperite le risorse necessarie: si tratta di circa 3,4 milioni di euro provenienti da spese previste e non realizzate nel corso dell'anno, ad esempio quelle previste per l'assunzione di dirigenti, provvedimento che slitta al 2021, e dalla corretta trascrizione di risorse dell'Area Welfare. Così, a differenza di quanto previsto in un primo momento con due fasi di stabilizzazione, di cui solo la prima nel 2020, tutti i lavoratori socialmente utili che sono utilizzati dal Comune saranno stabilizzati entro il 31 dicembre, ad eccezione di un piccolo numero che non ha ancora conseguito il requisito della licenza di scuola media». 

Panini ha assicurato inoltre che «il Comune stabilizzerà anche i 17 Lsu che sono in forza alla Città metropolitana dopo che questo ente avrà formalmente richiesto, come farà con tutti i Comuni che ne fanno parte, di prendere in carico i lavoratori per poi stabilizzarli». La principale procedura che si utilizzerà per stabilizzare gli Lsu è quella offerta dalla Legge finanziaria.

«Ad ogni buon conto - ha spiegato il vicesindaco - tutti i nominativi degli Lsu sono stati caricati anche sulla specifica piattaforma prevista dalla legge del 2019, adempimento che doveva essere compiuto entro lo scorso 24 novembre». A parte l'operazione Lsu, ha concluso Panini, «i due maxi emendamenti, il secondo dei quali sarà formalmente presentato anche ai Revisori dei conti lunedì prossimo, riscrivono in entrata per il 2021 risorse che nel 2020 i servizi non hanno potuto utilizzare proprio per il progressivo slittamento dei tempi di approvazione dei bilanci dei Comuni dovuto all'emergenza sanitaria».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori