Tutte le novità
08 Gennaio 2021 - 12:46
Nella classifica delle città a rischio voragini, Napoli occupa il secondo posto dopo Roma. Nel 2019, nella Capitale si sono verificate 100 voragini; Napoli, città “sotterranea" per eccellenza, nello stesso anno di voragini ne ha avute 20. È il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini: dal 2009 al 2019 ne ha registrate ben 967; la seconda regione in classifica è la Campania con 240 voragini in 10 anni. Seguono, nello stesso arco temporale, la Sicilia, terza con 175, la Sardegna con 141, 81 in Lombardia, 65 in Calabria, 58 in Puglia, 47 in Veneto, 46 in Emilia Romagna, 43 in Piemonte, 42 in Abruzzo, 36 in Liguria, 31 in Umbria, 29 in Toscana, 27 nelle Marche, 23 in Friuli Venezia Giulia, 16 in Basilicata, 13 in Molise. Tra le città, svetta Roma con 923 voragini dal 2009 al 2019, seguita da Napoli con 196 e Cagliari con 112. I dati sono quelli dei dossier presentati a gennaio scorso nel convegno dedicato a voragini e cavità sotterranee, organizzato da Ispra, Sigea e Società geografica Italiana.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo