Tutte le novità
18 Febbraio 2021 - 12:51
«Anche oggi nel commentare la morte di un camorrista che ha sporcato l'immagine di Napoli e di Ottaviano, preferisco ricordare ed onorare le vittime innocenti delle mafie”». Lo dichiara Catello Maresca, sostituto procuratore di Napoli.
«Da cristiano - aggiunge Maresca - mi auguro che sia riuscito ad ottenere il perdono di tutti i familiari delle vittime cadute per le sue drammatiche decisioni criminali, a partire dal barbaro assassinio di Giuseppe Salvia, il vicedirettore del carcere di Poggioreale. Il dottor Salvia è un simbolo, un esempio, per quanti in questo Paese servono lo Stato tenendo sempre la schiena dritta. Salvia si scontrò direttamente con Raffaele Cutolo, perché pretese al rientro da un'udienza in un processo, che il boss di Ottaviano fosse perquisito, come prescritto dal regolamento. Anzi Salvia perquisì personalmente Cutolo. Decisione che pagò con la vita in un agguato, ordinato da Cutolo, sulla tangenziale di Napoli».
Secondo Maresca «lo Stato con Cutolo ha mostrato, dopo pagine opache ed inquietanti anche di presunti accordi, di essere diventato autorevole mettendolo in carcere al 41 bis e riducendone al lumicino la sua potenzialità criminale. Ecco, con la morte di Cutolo, oltre ad onorare le vittime innocenti di mafia, mi piace ricordare a tutti noi che la nostra legislazione antimafia è stata scritta col sangue di queste persone. Onorarle significa mantenere in vita in maniera seria norme come il 41 bis e altre che consentono alla magistratura e alle forze di polizia giudiziaria di eradicare il fenomeno mafioso. Perché la mafia non si deve contrastare ma recidere come si fa con un cancro».
«È questione di volontà politica. Come è questione di volontà politica la certezza e la dignità della pena che deve tendere alla rieducazione del detenuto ed assicurare condizioni dignitose di espiazione a tutti», conclude Maresca.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo