Tutte le novità
30 Settembre 2016 - 19:13
Sequestrati beni per decine di milioni. I dipinti erano stati sottratti nel 2002. Trovati nell'abitazione del narcotrafficante Imperiale a Castellammare
NAPOLI. Sono due quadri di Vincent Van Gogh , rubati a dicembre del 2002 dal Museo di Amsterdam, i dipinti sequestrati dal Nucleo di Polizia tributaria di Napoli nell'ambito di un'operazione antidroga che ha portato al sequestro di beni per diverse decine di milioni di euro. I due quadri sono 'La chiesa riformata di Neunen' e 'Vista dalla spiaggia di Scheveningen'. Renzi ha espresso soddisfazione e si è congratulato per l'operazione che ha consentito il recupero delle tele di Van Gogh. Il premier ne ha anche parlato al premier olandese Mark Rutte prima della cerimonia funebre di Shimon Peres a Gerusalemme, dove si trovano diversi leader mondiali per l'ultimo saluto all'ex presidente israeliano.
Erano all'interno di un'abitazione di un narcotrafficante, Raffaele Imperiale, arrestato a gennaio scorso, i due quadri di Van Gogh recuperati dal Gico della Guardia di Finanza nell'ambito di un'operazione antidroga svolta nel Napoletano. L'operazione "Vincent" rientra nelle indagini sul clan camorristico Amato-Pagano, impegnato nel traffico internazionale di stupefacenti e alleato di associazioni internazionali dedite al narcotraffico. Decisive, per il ritrovamento dei quadri, le dichiarazioni rese da Mario Cerrone, arrestato con Imperiale lo scorso gennaio. Dopo il recupero, avvenuto in un'abitazione nella disponibilità di Imperiale a Castellammare di Stabia, dall'Olanda è stato inviato un perito del Museo di Amsterdam, dal quale i quadri erano stati rubati nel 2002, che ne ha attestato l'autenticità. I quadri sono stati ritrovati avvolti in una tela di cotone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo