Tutte le novità
26 Febbraio 2021 - 16:58
Prosegue il progetto di sostegno telefonico psicologico Covid organizzato dal Comune di Napoli. Il progetto, che prevede la possibilità per i cittadini di telefonare al numero 081.7954444 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 (il sabato dalle 14 alle 18), avviato lo scorso 14 dicembre, ha visto arrivare telefonate da tutta la città con un 25% giunto dalla provincia di Napoli e una telefonata anche da fuori regione. Sono giunte telefonate soprattutto da donne (68,8%) con un range di età dai 18 a 79 anni: motivo della chiamata soprattutto l'ansia (56%) ma anche sintomi depressivi, di disagio sociale e solitudine. «È molto difficile reggere questo momento»; dichiara l'assessore comunale Francesca Menna.
«Le misure necessarie per contrastare il contagio purtroppo - aggiunge - sono quelle che generano solitudine e la difficoltà di condividere gli stati d'animo anche, ad esempio, per il dolore della morte di un familiare per Covid. Questo è il motivo per il quale abbiamo deciso di prolungare, almeno fino a maggio, il servizio per consentire ai cittadini in difficoltà di avere un numero a cui rivolgersi per ricevere sostegno e, nei casi più difficili, anche un aiuto prolungato e gratuito grazie alla convenzione con centro privati e pubblici. Emerge, da questo primo screening, che molte persone hanno una percezione della propria qualità della vita peggiore che in passato, ma soprattutto, se pensano al futuro, non riescono ad immaginarselo migliore. Questi dati ci fanno capire l'importanza di offrire un servizio gratuito di sostegno psicologico alla cittadinanza», conclude Menna.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo