Tutte le novità
14 Ottobre 2016 - 11:34
Inchiesta nata dalla denuncia di un imprenditore. Gli agenti infedeli hanno anche inscenato un finto conflitto a fuoco per ottenere meriti di servizio
La Polizia Stradale di Napoli ha eseguito questa mattina 13 misure cautelari personali ad altrettanti agenti e sottufficiali in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Napoli per i seguenti reati: concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, abuso d'ufficio, falsità ideologica commessa da pubblici ufficiali in atti pubblici, simulazione di reato, danneggiamento aggravato. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nola diretta dal Procuratore Paolo Mancuso, sono state condotte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale per la Campania ed il Molise e dalla Sezione Polizia Stradale di Napoli, ed hanno avuto inizio con la denuncia di un imprenditore, che ha lamentato di essere vittima di continue richieste di denaro da parte di operatori della Polizia stradale, che 'presidiavano' il suo deposito. E' così scattata un'articolata attività investigativa, delegata dalla Procura alla Squadra di P.G. della 'Stradale', consistita in acquisizioni documentali, assunzioni di informazioni e soprattutto lunghe e pazienti intercettazioni ambientali e riprese video, anche sulle stesse auto utilizzate dagli operatori infedeli, che hanno consentito di monitorarne l'attività per alcune settimane. Le tecniche utilizzate per tali attività sono state via via raffinate, da parte degli investigatori, così da assicurarne efficacia ed affidabilità. Si è così constatato che alcuni poliziotti avevano anche stabilito un consolidato modus operandi: intimorivano i soggetti fermati per un controllo stradale, contestando vere o presunte infrazioni al Codice della Strada in maniera tale da riuscire ad ottenere un assoggettamento psicologico delle vittime inducendole, infine, a fornire loro somme di denaro. Il mercimonio della funzione, peraltro, veniva ormai liquidato anche per somme modeste, e comunque parametrate a quelle che essi ritenevano le condizioni economiche delle vittime. Addirittura, veniva anche inscenato, in località Lago Patria, un finto conflitto a fuoco, denunciando che, da un veicolo che avevano fermato per controlli, era stato aperto il fuoco contro di loro, che a loro volta avevano risposto: tanto al fine di ottenere riconoscimenti per la loro attività di Polizia. L'esito della complessa attività ha consentito di accertare, nei confronti dei 13 poliziotti, gravi indizi che sono stati oggetto dell'odierna ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Nola su richiesta della Procura.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo