Tutte le novità
09 Marzo 2021 - 09:41
La Cina lancia il passaporto vaccinale, primo Paese al mondo a farlo. Il certificato, digitale o cartaceo, che prova l'immunizzazione del possessore, è disponibile per i cittadini cinesi che lo richiederanno attraverso la piattaforma WeChat: il suo scopo è di "aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e a facilitare i viaggi oltre confine", ha spiegato il ministero degli Esteri di Pechino. Il passaporto al momento non è obbligatorio ed è il primo di questo tipo emesso al mondo, mentre Stati Uniti e Gran Bretagna ci stanno pensando e l'Ue sta lavorando a un 'green pass' per permettere ai propri cittadini che siano stati vaccinati di muoversi liberamente all'interno e all'esterno dei confini europei.
Covid Germania, 4.252 nuovi contagi e 255 morti: bollettino 9 marzo
Nel corso delle ultime 24 ore in Germania sono stati riscontrati 4.252 nuovi casi di contagio da coronavirus e 255 decessi attribuiti al Covid-19. Lo riferiscono le autorità sanitarie del Paese, precisando che dall'inizio dell'emergenza le infezioni sono state 2.509.445, i decessi complessivi 72.189. Le persone che hanno superato la malattia sono 2.319.600, 8.700 in più rispetto a ieri.
Covid Usa, per la prima volta da novembre meno di mille morti in un giorno
Per la prima volta da fine novembre negli Stati Uniti sono stati registrati meno di mille morti a causa del Covid in 24 ore. Secondo il conteggio della Johns Hopkins University, ieri si sono contate 749 vittime per il coronavirus, una cifra lontanissima dal picco di 4.473 morti registrati il 12 gennaio scorso. L'ultima volta che si erano contati meno di mille morti - 822 - era stato il 29 novembre scorso.
Vaccino Covid, Australia punta ad allearsi con altri Paesi per fare pressione su Ue
L'Australia punta ad allearsi con altri Paesi per fare pressione sull'Unione Europea contro "il protezionismo dei vaccini". Lo ha detto il ministro del Commercio australiano Dan Tehan, dopo che nei giorni scorsi l'Italia ha fatto ricorso al meccanismo Ue per bloccare l'export in Australia di 250mila dosi di AstraZeneca, di fronte al continuo taglio delle forniture da parte della società anglo-svedese. Il ministro ha annunciato di essere in contatto con Canada, Giappone, Norvegia e Nuova Zelanda a questo scopo.
Secondo i media australiani, Tehan avrebbe già discusso delle preoccupazioni del suo Paese anche con la direttrice generale dell'Organizzazione mondiale per il commercio, Ngozi Okonjo-Iweala.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo