Cerca

«Il 118 va potenziato e non privatizzato, la Regione si pronunci»

«Il 118 va potenziato e non privatizzato, la Regione si pronunci»

«Rimaniamo sconcertati perché a causa di un incentivo applicato da funzionari delle Asl alle retribuzioni dei medici convenzionati campani dell’emergenza sanitaria 118, a seguito di una delibera regionale che attribuiva l'indennità di euro 5,16,  si voglia  adesso, dopo  20 anni di distanza, nel pieno della pandemia da coronavirus  pretendere arretrati  a tutti medici del 118 della Campania. Si tratta di somme che arrivano anche a centomila euro e tale richiesta ha il sapore punitivo per una categoria medica che è in prima linea contro il coronavirus» così Luigi De Lucia, segretario regionale dello SMI della Campania sulla vertenza che riguarda i medici del 118 della Campania.

«La Regione Campania deve chiarire quale sia il destino del 118 nella nostra regione. Questa vicenda è emblematica perché rischia di azzerare il servizio  dell’emergenza con una fuga di tutti i professionisti da questo settore medico. Per di più non vorremmo che dietro a questa vicenda si celasse la volontà di privatizzare il servizio, aprendo a cooperative e a imprenditori privati».

«Per queste ragioni è più che mai giusta la proclamazione dello  sciopero del  26 marzo prossimo in Campania, con il fermo di tutti  medici del 118 che operano sulle ambulanze. Il Sindacato Medici italiani è al fianco di  questa protesta e auspica un pronunciamento  chiaro della Regione Campania e del Presidente De Luca sul futuro del 118» conclude il segretario regionale campano dello SMI. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori