Tutte le novità
15 Marzo 2021 - 07:00
NAPOLI. La piattaforma per le prenotazione degli over 70 in Campania continua a dare qualche problema, ma le prenotazioni procedono spedite e ieri sono già partite le prime convocazioni da parte dell’Asl Napoli 2, la più veloce ad avviare questa seconda trance di inoculazioni per fasce d’età.
Mentre al centro di simministrazione della Mostra d’Oltremare ieri sono continuate le somministrazioni per gli over 80 (Pfizer), alcuni dei quali tornati per la seconda dose. I convocati erano 603, se ne sono presentati 584, con una defezione bassissima, poco superiore al 3%. Ieri sono stati convocate anche 987 persone delle forze dell’ordine, di queste alle quali era destinato il vaccino AstraZeneca, ben 271 non si sono presentati, il 27%.
Si è innescata una vera e propria psicosi che ha indotto molte persone a rinunciare alla propria dose. Intanto, arriva un’altra buona notizia, si parte domani con le prime vaccinazioni dei pazienti oncologici ed ematologici dell’Istituto dei tumori di Napoli.
Dopo gli ultraottantenni la Regione Campania da il via anche alla vaccinazione dei pazienti più fragili. Il vaccino sarà il Pfizer e i soggetti da sottoporre alla vaccinazione verranno individuati direttamente dagli oncologi che conoscono le loro condizioni di salute, li segnaleranno alla direzione medica di presidio che passerà l’elenco al numero verde del Pascale i cui operatori contatteranno i pazienti, li inviteranno e, se vorranno vaccinarsi, li prenoteranno. Una battaglia di civiltà, la definisce il direttore generale, Attilio Bianchi Si parte domani, con 60 vaccini, 30 verranno effettuati la mattina, 30 il pomeriggio.
Si continuerà poi, da giovedì 18, con 30 pazienti al giorno. «L’andamento del contagio al momento attuale non consente distrazioni di sorta - dice il manager Bianchi - Questi cittadini estremamente fragili non possono aspettare.
Voglio ringraziare tutti gli operatori che in questi mesi sono sempre stati in prima linea per il contrasto alla pandemia e per proteggere le categorie più fragili e per quanto stanno facendo in questa lotta contro il tempo.
Un grazie anche e soprattutto alla Regione che si è impegnata per accelerare la vaccinazione ai pazienti più vulnerabili».
È l’Asl di Caserta la prima in Campania a superare 100mila somministrazioni di vaccino anti-Covid. Dall’ultimo report sono state effettuate 68.034 prime dosi, 33.478 di richiamo. Sono stati assisti 20.919 ultra ottantenni, 24.074 del personale scolastico, 2.354 delle forze dell’ordine.
E ieri ha cominciato regolarmente la sua attività il Centro Vaccinale allestito dal Comune di Salerno all’interno del Teatro Augusteo in Piazza Amendola. I cittadini, convocati dall’Asl Salerno, sono stati sottoposti alla vaccinazione: predisposta anche l’area di sosta dedicata ai vaccinandi nella piazza adiacente il Centro Vaccinale.
«Ci siamo fatti trovare pronti - ha spiegato il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli che ha seguito in prima persona con il suo staff le fasi finali dell’allestimento e l’inizio dell’attività vaccinale - a questa seconda fase della campagna che prevede la convocazione progressiva di tutti i concittadini. Quello dell’Augusteo è solo il primo centro vaccinale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo