Tutte le novità
16 Marzo 2021 - 13:30
Innovativo intervento eseguito al Policlinico Vanvitelli di Napoli, dove è stato ricostruito un avambraccio con ossa da cadavere e applicazione di cellule staminali prelevate dal midollo dello stesso paziente per favorire la formazione del callo osseo. L'intervento è stato eseguito dal team dell'Uosd di Ortopedia dell'Azienda ospedaliera universitaria "Luigi Vanvitelli" di Napoli su un 43enne proveniente dalla provincia di Foggia vittima, 8 mesi prima, di un grave incidente stradale nel quale aveva riportato una frattura esposta pluri-frammentaria di avambraccio.
Nell'ospedale dove era stato inizialmente trattato, data la complessità del quadro clinico e radiografico, al paziente era stata prospettata un'operazione chirurgica in due tempi. Il paziente è quindi giunto nel Policlinico Vanvitelli, diretto dal manager Antonio Giordano, dopo quasi 8 mesi dall'incidente e presentava una situazione anatomica e funzionale dell'avambraccio e della mano gravemente compromesse, tanto da limitare notevolmente il loro uso, non solo nell'attività lavorativa, ma anche nei comuni gesti della vita quotidiana.
A causa della notevole alterazione del quadro anatomo-clinico sono stati necessari una pianificazione chirurgica accurata ed un complesso intervento di ricostruzione, per ripristinare non solo l'anatomia, profondamente alterata, ma anche la funzione dell'arto superiore. La complessa chirurgia ha previsto la sintesi delle fratture, con isolamento e preservazione dei principali nervi e vasi dell'arto superiore. Sono state utilizzate placche specificamente dedicate ed è stato adoperato un trapianto osseo per sostituire il tessuto mancante.
In aggiunta, sono state apposte cellule staminali, prelevate dal midollo dello stesso paziente, per favorire la formazione del callo osseo. L'intervento è durato circa 7 ore ed è stato condotto dal dottor Giuseppe Toro (team composto dalle dottoresse Annalisa De Cicco, Annalisa Itro e dal dottore Giovanni Landi, anestesisti Francesco Coppolino e Maria Di Mauro) in sinergia con i professionisti del Centro trasfusionale guidato dal professore Claudio Napoli.
«Mi congratulo con tutto il team della Clinica Ortopedica del Policlinico Vanvitelli per aver eseguito, ancora una volta, un intervento straordinario capace di ripristinare la dinamica e la funzione dell'arto superiore gravemente compromesse. Un gioco di squadra tra i nostri professionisti che va nella unica direzione di garantire assistenza di qualità», ha dichiarato Antonio Giordano, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli".
«Un'operazione eseguita con una tecnica altamente innovativa, grazie all'utilizzo di cellule staminali, ha consentito ad un uomo di 43 anni di recuperare la funzionalità dell'arto superiore, gravemente compromessa a seguito di un incidente stradale. Complimenti al team dell'Uosd di Ortopedia dell'Azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli" di Napoli per lo straordinario intervento e auguri di una rapida e completa guarigione al paziente operato». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo