Tutte le novità
18 Marzo 2021 - 11:21
l Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, su disposizione del gip di Napoli, ha eseguito tra il capoluogo e il comune di Giugliano il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie di oltre 1,5 milioni di euro nei confronti di un gruppo imprenditoriale operante nel settore dei servizi di accoglienza ai migranti.
Turbata libertà degli incanti e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche sono i reati ipotizzati dalla Procura di Napoli a carico di diversi imprenditori del litorale domizio noti per i loro molteplici interessi commerciali nel campo della ristorazione e della ricezione turistico-alberghiera.
Secondo quanto ricostruito, gli indagati, con la propria condotta, avrebbero indotto in errore la pubblica amministrazione percependo indebitamente un importo complessivo superiore a 1,5 milioni di euro, corrispondente al valore dei beni e delle disponibilità finanziarie oggetto del provvedimento eseguito oggi.
In particolare, i responsabili, approfittando dell'emergenza causata nel 2015 dagli ingenti flussi migratori, avrebbero utilizzato documentazione falsa allo scopo di attestare il possesso dei requisiti necessari per l'aggiudicazione della gara pubblica, indetta nello stesso anno dalla Prefettura di Napoli, per garantire i servizi di accoglienza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Più in dettaglio, nel corso delle investigazioni svolte dagli specialisti del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli, è emerso che l'immobile messo a disposizione per i servizi di accoglienza era di fatto una struttura abusiva, successivamente condonata, dichiarata ai fini urbanistici quale "sala per banchetti", priva del numero minimo di servizi igienici, attestato da false perizie, e che, pertanto, non avrebbe mai potuto essere ammesso al bando.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo