Tutte le novità
22 Marzo 2021 - 09:22
Un minorenne 16enne originario della Guinea si trova isolato nel reparto di malattie infettive del Policlinico di Messina.
E’ il primo caso in Sicilia di variante nigeriana del Covid 19. Il minorenne africano, era ospite di un centro di accoglienza in Sicilia, dal quale era fuggito con un amico.
Rintracciati dalla polizia, sono stati entrambi sottoposti a tamponi. Risultati entrambi positivi, ad uno di loro e' stata diagnosticata la variante.
Primo caso di variante nigeriana
Si tratta di un migrante di 16 anni, ricoverato da una decina di giorni nel reparto di Malattie infettive del Policlinico Martino di Messina, dopo la fuga da uno Sprar insieme a un amico, anch’egli contagiato (ma dal ceppo originario del virus) e in degenza nella Città dello Stretto, al Covid center di Villa Contino.
Il caso è stato individuato nel laboratorio di diagnostica molecolare dell'ospedale attraverso sequenziamento genetico.
L’Asp ha già rintracciato alcune persone entrate in contatto con il minorenne e adesso in attesa del risultato dei tamponi che, in caso di positività, saranno analizzati dal laboratorio del Policlinico.
"Il referto - come spiega oggi la professoressa Teresa Pollicino che insieme al prof Giuseppe Mancuso dirige il laboratorio diagnostico molecolare del Policlinico di Messina dove è stato analizzato il tampone - è stato inviato all'istituto superiore di sanità per capire come il virus si stia evolvendo".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo