Tutte le novità
23 Marzo 2021 - 13:17
Per raccogliere i datteri di mare hanno per anni devastato l'habitat naturale, al punto da creare danni gravissimi in un luogo simbolo dell'Italia nel mondo come i Faraglioni di Capri. Un'indagine della Procura di Napoli durata circa 3 anni ha fatto luce sull'esistenza di due organizzazioni che controllavano la raccolta abusiva dei datteri di mare, attività che ha causato una condizione di devastazione ambientale.
Le indagini sono culminate oggi nell'esecuzione di un'ordinanza, firmata dal gip di Napoli Egle Pilla, nei confronti di 19 persone, 6 delle quali destinatarie della misura cautelare della custodia in carcere, 6 degli arresti domiciliari, 4 destinatari dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e 3 del divieto di dimora nella città di Napoli. I reati contestati sono associazione per delinquere finalizzata a delitti ambientali, disastro ambientale, danneggiamento e ricettazione.
Le indagini hanno ricostruito gli effetti della raccolta indiscriminata di datteri di mare che va avanti addirittura da alcuni decenni nel golfo di Napoli e, in particolare, nell'area del Molosiglio a Napoli e in quella dei Faraglioni di Capri. Nel secondo caso, in particolare, è stato verificato dal team di esperti del quale si è avvalso la Procura, che l'estensione del danno è pari al 48% della parete interessata.
Le indagini della Procura di Napoli hanno ricostruito il vasto mercato illecito con al centro due organizzazioni che controllavano la raccolta abusiva dei datteri di mare, una napoletana e l'altra stabiese, con "monopolio territoriale" sui Faraglioni di Capri. Notevole la dimensione economica del mercato illegale, se si considera che 1 kg di datteri di mare può essere venduto a un prezzo che può arrivare anche a 200 euro nei periodi di Natale e Pasqua, quando la richiesta è più alta.
Secondo quanto ricostruito dalla Procura napoletana, i responsabili hanno agito già dagli inizi degli anni 2000 e gli ultimi scalpellamenti risalgono a fine 2019 e inizio 2020, con alcune attività anche durante il periodo del primo lockdown. Il team di esperti ha verificato i danni gravissimi all'ecosistema marino causati dall'attività, sia nella zona del Molosiglio a Napoli, sia in quella dei Faraglioni di Capri.
In particolare, uno dei Faraglioni presenta sott'acqua ampie parti di parete completamente bianche, dove è stata cioè asportata la copertura ecosistemica composta da gruppi di fauna e flora che normalmente si associano ai datteri di mare.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo