Tutte le novità
25 Marzo 2021 - 16:23
«La Farnesina segue con la massima attenzione gli sviluppi in coordinamento con l'Autorità centrale italiana che, ai sensi della Convenzione dell'Aja, si occupa della sottrazione internazionale dei minori. Il nostro Ambasciatore a Mosca è intervenuto ai massimi livelli per chiedere l'esecuzione delle sentenze russe che hanno stabilito in via definitiva il rientro di Sofia in Italia. La Farnesina continuerà a lavorare per favorire una soluzione della vicenda che tenga conto del superiore interesse di Sofia consentendole di rientrare in Patria».
Questa la nota del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, indirizzata a Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania, che lo scorso 19 marzo aveva rivolto un appello affinché si risolvesse le delicata questione della piccola Sofia, bimba di Teggiano (Salerno) di 4 anni, il cui padre, Luigi Di Salvio, denuncia che a settembre 2018 è stata portata dalla madre in Russia e lì trattenuta da allora senza il consenso del padre.
«Voglio ringraziare il ministro Luigi Di Maio - ha commentato Pellegrino a Canale 9 - per la sensibilità dimostrata e la celerità con la quale ha risposto alla mia istanza. È motivo di conforto la conferma che il Governo, e in particolare il ministro degli Esteri, tramite la preziosa azione dell'Ambasciatore in Russia e del Console generale a Mosca, sono in contatto con le autorità russe per la risoluzione di questa ingiusta e drammatica vicenda. Sono convinto che il nostro Paese farà valere il rispetto degli accordi internazionali nell'interesse superiore della piccola Sofia, per far sì che possa ritornare ad abbracciare il papà».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo