Tutte le novità
02 Aprile 2021 - 10:28
150 ARMI SEQUESTRATE
Sono 150 le armi sequestrate dai Carabinieri del Comando provinciale di Napoli nel capoluogo e nei comuni della provincia nei primi tre mesi del 2021. Di queste, 44 sono da sparo e 106 bianche, mentre sono 1.729 le munizioni di vario calibro sottratte alla criminalità. Il risultato è frutto di una capillare azione di controllo del territorio posta in essere quotidianamente dalle 100 stazioni Carabinieri in ogni quartiere di Napoli e in ogni città della provincia di Napoli.
PARTICOLARE ATTENZIONE AI QUARTIERI FUORIGROTTA E PONTICELLI
Particolare attenzione è stata rivolta ai quartieri di Fuorigrotta e Ponticelli, recentemente teatro di ferimenti e omicidi. Una cospicua fetta delle armi bianche sequestrate è stata rinvenuta a Napoli. Pugnali, coltelli a serramanico e a farfalla spesso trovati nella disponibilità di giovanissimi sorpresi in strada. La scusa, spiegano i Carabinieri, è sempre la stessa: "E' per difendermi". Il triste primato delle armi da fuoco sequestrate tra il 1° gennaio e il 14 marzo 2021 spetta all'area di Castello di Cisterna (16 armi e 752 munizioni), seguita da quella di Casoria (11 armi e 289 proiettili).
SEMPRE PIU' CREATIVI I NASCONDIGLI
Sempre più creativi i nascondigli utilizzati: dai totem delle società di forniture elettriche ai cassonetti della spazzatura, dalle auto abbandonate fino al seppellimento in aree verdi di pubblico passaggio. Tutte aree comuni e condominiali, preferite perché difficili da attribuire a una persona determinata. Su tutte le armi sequestrate i Carabinieri effettueranno accertamenti balistici per verificare se siano state utilizzate in fatti di sangue o intimidazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo