Tutte le novità
17 Aprile 2021 - 13:13
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore Giallo per piogge e temporali valevole dalle 12 di domani, domenica 18 aprile, alle 12 di lunedì 19 aprile.
Su tutte le zone, ad esclusione della 4 (Alta Irpinia e Sannio) e della 7 (Tanagro), si prevedono locali rovesci e temporali che, in alcuni punti, potrebbero essere anche intensi. Le precipitazioni saranno accompagnate da raffiche di vento.
Sono possibili, inoltre, fulmini e grandine.
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione.
Tra le conseguenze derivanti dal quadro meteo previsto, la protezione civile regionale evidenzia, tra l'altro, possibili fenomeni franosi e caduta massi anche in assenza di precipitazioni.
POSSIBILI DANNI ALLE COPERTURE
A causa delle raffiche di vento, inoltre, saranno possibili danni alle coperture e alle strutture provvisorie nonché la possibile caduta di rami o alberi.
RISCHIO FRANE E CADUTA MASSI
I possibili rischi di carattere idrogeologico connessi ai temporali, oltre a frane e caduta massi, sono: Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con
inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tratti tombati, restringimenti, ecc); Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Possibile caduta massi ed occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di precipitazioni.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare, contrastare e prevenire i fenomeni attesi in ordine al possibile dissesto idrogeologico e di attivare il monitoraggio del verde publico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti.
ZONE INTERESSATE
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
Zona 2: Alto Volturno e Matese
Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Zona 5: Tusciano e Alto Sele
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento
Zona 8: Basso Cilento.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo