Tutte le novità
21 Aprile 2021 - 17:36
POMPEI. Durante i lavori di scavo per la messa in opera di cavi Enel in via Plinio, all'incrocio con via Tenente Ravellese, nel comune di Pompei, il Parco archeologico di Pompei ha effettuato un intervento di archeologia d'emergenza a seguito del rinvenimento fortuito di alcuni blocchi in calcare pertinenti a strutture antiche.
Si trattava probabilmente del portale di accesso di un edificio situato sull'antica strada che da Porta Nocera conduceva in direzione della collina di Sant'Abbondio. Ritrovamenti risalenti agli inizi del '900 suggeriscono che lungo la strada sorgevano altri edifici, come attestato anche su altri assi viari extraurbani.
Sono state trovate anche tracce carbonizzate del portone ligneo, dell'alloggiamento dei cardini, oltre a chiodi e borchie decorative in ferro.
Tra i reperti anche alcune tegole di grosse dimensioni pertinenti alla copertura del portale, di cui tre recanti un bollo, trasportate nei depositi del Parco. Il Parco Archeologico di Pompei, dopo aver assicurato la documentazione dei resti archeologici trovati, ha avviato la procedura per la verifica di interesse culturale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo