Tutte le novità
23 Aprile 2021 - 14:43
«Nessuno nega che ci sia stato un pestaggio, ma non è stato così violento»
“Nessuno nega che ci sia stato un pestaggio, ma non è stato così violento. Stefano Cucchi non è stato ucciso per i ceffoni o pugni.
Le persone che lo hanno lasciato morire sono stati i medici attraverso negligenze ed omissioni, chi ha sbagliato ha pagato penalmente e civilmente con un risarcimento”.
Lo ha detto l’avvocato Antonella De Benedictis, difensore del carabiniere Alessio Di Bernardo, in aula al processo di Appello in cui è imputato di omicidio preterintenzionale per il pestaggio di Stefano Cucchi, morto nel 2009.
Per Di Bernardo e per il carabiniere Raffaele D’Alessandro (condannati in primo grado a 12 anni) il pg Roberto Cavallone ha chiesto una condanna a 13 anni di carcere.
Chiesti inoltre una condanna a 4 anni e 6 mesi per il maresciallo Roberto Mandolini (condannato in primo grado a 3 anni e mezzo) e l’assoluzione dall’accusa di falso per Francesco Tedesco.
«Nessuno nega che ci sia stato un pestaggio, ma non è stato così violento»
“Dire che Di Bernardo lo ha massacrato di botte non è giusto. Ci sono stati degli schiaffi e forse una spinta che ha fatto cadere Cucchi - ha aggiunto il difensore -
Chi lo ha fatto ha sbagliato e deve pagare, ma non è stato un violento pestaggio.
Di Bernardo è una brava persona, un padre di famiglia, un carabiniere pluridecorato: nessuno ha ucciso di botte Cucchi”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo