Tutte le novità
08 Maggio 2021 - 16:13
Pietro Loffredo, il papà della piccola Fortuna uccisa il 24 giugno 2014 da Raimondo Caputo che l'ha scaraventata dal terrazzo dell'ottavo piano del Parco Iacp di Caivano dopo un tentativo di abuso sessuale al quale la piccola si era ribellata, ha presentato una denuncia ai carabinieri di Melito, sottolineando anche di non essere mai stato contattato per l'autorizzazione alla realizzazione del film sulle vicende della bambina.
Il film, che si dovrebbe intitolare “Fortuna" e uscire il 27 maggio, è stato diretto da Nicolangelo Gelormini che l'ha scritto insieme con Massimiliano Virgilio. Nel cast figurano Valeria Golino, Pina Turco, Libero De Rienzo e la giovanissima Cristina Magnotti, apparsa ne “L'amica geniale".
I genitori di Fortuna, subito dopo essere venuti a conoscenza dell'intenzione di realizzare il film presentarono, attraverso l'avvocato Angelo Pisani, una diffida ai produttori con la quale notificavano ufficialmente il loro diniego all'utilizzo del nome della figlia minorenne.
LA CASA DI PRODUZIONE. «Ribadiamo, a fronte dell'ennesimo agguato mediatico con cui si gettano insinuazioni gratuite e denigratorie sulla scelta artistica compiuta, che il film “Fortuna" è un'opera artistica cinematografica che prende spunto da un fatto vero e lo interpreta senza alcuna pretesa di ricostruzione reale o di interpretazione dei fatti o dei comportamenti dei singoli coinvolti nella vicenda. L'arte cinematografica, come tutte le espressioni artistiche, è libera e non può essere soggetta a gradimento o autorizzazioni altrui». Così in una nota gli avvocati Gaetano Balice e Eugenio D'Andrea per la casa di produzione Dazzle Communication.
«Così come è riportato in tutte le recensioni del film pubblicate dopo la partecipazione ai festival - numerose e tutte reperibili facilmente in rete - aggiungono gli avvocati - “Fortuna" è un'opera di fantasia, ispirata da un fatto di cronaca che ha sconvolto la pubblica opinione ed è stata seguita con grande attenzione dai media nazionali ed internazionali. Apprendiamo inoltre di denunce che sarebbero state presentate alla A.G. e ci riserviamo di agire in ogni sede a tutela della libertà di espressione artistica e della reputazione professionale di tutti coloro hanno partecipato alla realizzazione del film».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo