Tutte le novità
08 Maggio 2021 - 19:18
È stata presentata oggi nel porto di Bacoli la flotta composta da quattro piccoli spazzamare che sarà deputata alla pulizia delle acque delle isole di Ischia e Procida. Le "sentinelle del mare", acquistate da Hester Aps nell'ambito del progetto Salviamo Nettuno, con il sostegno di Fondazione con il Sud e Marevivo Campania come capofila, sono già partite alla volta delle isole flegree.
«Quello dei quattro spazzamare sarà un contributo importante, anche da un punto di vista simbolico, per la tutela e la salvaguardia degli specchi d'acqua che circondano le coste di Ischia e Procida, che custodiscono un'elevata biodiversità come recentemente confermato dalla City Nature Challenge, la sessione di citizen science che abbiamo promosso nel nostro mare», ha sottolineato Antonino Miccio, direttore dell'Area marina protetta Regno di Nettuno, che ha organizzato il varo della flotta.
Le imbarcazioni erano arrivate in Campania dai cantieri navali Fm Morri di Bellaria Igea Marina (Rimini) e saranno destinate ai porti di Procida, Ischia, Forio e Sant'Angelo, con equipaggio composto da un pilota di Hester e da un volontario di Marevivo. Il loro acquisto rientra nelle strategie di prevenzione dell'inquinamento di arenili e coste, mission prioritaria del progetto Salviamo Nettuno, che mira a creare un modello di prevenzione dell'abbandono dei rifiuti plastici replicabile anche in altre aree marine protette per la diffusione di buone pratiche a difesa dell'ambiente.
«Siamo una realtà giovane, impegnata nella tutela dell'ambiente, che perseguiremo anche attraverso una serie di azioni di crowdfunding. Invitiamo a seguirci sui canali social dell'associazione», conferma il presidente di Hester Aps, Giacomo Ciotola.
Alla presentazione è intervenuto anche Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale campano di Europa Verde e presidente della Commissione Agricoltura, Caccia e Pesca del Consiglio regionale della Campania: «Ben vengano sistemi di pulizia e spazzamento dei nostri mari, ma - ha detto Borrelli - auspichiamo anche una tolleranza zero e un inasprimento di controlli e sanzioni nei confronti di chi ancora oggi scarica illecitamente rifiuti, plastiche e liquami».
Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha dichiarato: «È stato un onore ospitare il varo degli spazzamare, rafforzando la sinergia con le aree marine protette del golfo di Napoli e mirando, in un'ottica di sistema, a una piena valorizzazione delle nostre bellezze naturalistiche e archeologiche, anche in virtù dell'anno da capitale italiana della cultura di Procida».
Antonio Carannante, consigliere delegato del Comune di Procida, ha concluso: «La tutela del nostro mare è una condizione essenziale per lo sviluppo anche economico dei nostri territori. Da sempre siamo attenti alla risorsa mare con diverse iniziative: faremo parte tramite Ioc Unesco dell'evento di lancio del Decennio del mare previsto l'8 giugno in occasione della Giornata mondiale dell'oceano».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo