Tutte le novità
19 Maggio 2021 - 19:29
Paura in Italia, si sente male subito dopo il vaccino Moderna: 70enne finisce in ospedale
Paura per una donna di circa 70 anni dopo il vaccino Moderna. E’ accaduto questo pomeriggio al centro vaccinale del Campus Biomedico di Roma.
Una donna si è subito sentita male dopo aver ricevuto dopo aver la ricevuto la dose (non sappiamo se la prima o il richiamo).
Probabilmente una reazione avversa al siero, ma la donna – pallida in viso – era fortunatamente cosciente.
E’ subito stato avvertito il marito della signora, che l’aveva accompagnata, ed è stato chiamato il 118.
Sul posto un’ambulanza e l’automedica, la donna è stata immediatamente soccorsa dal personale all’interno del centro vaccinale.
Ora è stata affidata alle cure del personale sanitario del 118, che ha provveduto a trasportarla in ospedale per ulteriori accertamenti.
Vaccino Moderna seconda dose, ok richiamo anche a 90 giorni
Per il richiamo di Pfizer e Moderna, vaccini a mRna, la seconda dose potrebbe essere ritardabile anche a 90 giorni. Per i vaccini "è molto importante la risposta cellulo-mediata, per la quale non abbiamo ancora nella routine pratica una misurazione. E questo è così vero che su 'Nature' la settimana scorsa è uscito un lavoro che dimostra che potremmo ritardare anche di 90 giorni la seconda dose con un vaccino anti-Covid a mRna perché la risposta che si ha nel richiamo, il cosiddetto boost, è ancora più forte. Questo è un dato che ulteriormente ci rassicura" ha spiegato Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, durante l'audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato sulle modalità di somministrazione dei vaccini contro il Coronavirus a mRna.
L'Agenzia italiana del farmaco "ha deciso di procrastinare la seconda dose" dei vaccini a mRna "sia per motivi scientifici che per esigenze pratiche" ha chiarito il presidente dell'Aifa. "Almeno quattro studi britannici - spiega - dimostrano l'efficacia dei vaccini con questi tempi" di somministrazione "ma anche la presenza di anticorpi che neutralizzano il virus al suo ingresso".
"Ma per noi in Italia questa decisione è stata anche dettata da un motivo pratico - sottolinea -: è stato proprio il generale Figliuolo, dando una consistente accelerazione alla campagna vaccinale, a farci notare che spostando la seconda dose di 2 o 3 settimane avremmo avuto a disposizione tre milioni di dosi in più, da utilizzare per coprire la fascia più esposta che è quella fra 60 e 69 anni".
GREEN PASS - Sei mesi per la scadenza del green pass e quindi per la necessità di un richiamo del vaccino anti-Covid? In realtà questo lasso di tempo potrebbe essere più lungo, secondo il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa. Un richiamo - una terza dose di vaccino anti-Covid - a 6 mesi è "quello che ci aspettiamo dalle discussioni che avvengono in Europa, perché anche con la cosiddetta green card si avrebbe al momento una scadenza di 6 mesi, che significa che il mio vaccino avrebbe un'efficacia di 6 mesi. Ma cosa ci dicono gli studi? Noi oggi sappiamo che gli anticorpi durano almeno 8 mesi, tranquillamente" ha spiegato durante l'audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato.
"E' chiaro che il titolo, cioè la quantità di anticorpi in grado di neutralizzare il virus, va calando progressivamente - precisa - Ma in molte infezioni naturali siamo ancora protetti per via dell'immunità cellulo-mediata. Quindi potrebbe essere anche più di 6 mesi, ma ci dovremo raccordare a livello europeo e stabilirla, questa 'deadline', quando avremo ulteriori dati".
VACCINI - Parlando poi della campagna vaccinale, ha sottolineato Palù, "in Italia sta andando molto bene. Siamo arrivati a quasi 30 milioni di dosi somministrate, con una media intorno o superiore a 400mila dosi al giorno".
"Il vaccino unico è il sogno di tutta la vaccinologia", che da anni studia come "disegnare" uno scudo "unico per molti virus che mutano. Devo dire che da 10 anni i virologi stanno provando ad avere un vaccino universale contro l'influenza, che ha una proteina di superficie che in parte assomiglia almeno nella sua funzione a quella del Sars-CoV-2, ma ancora non ci sono riusciti".
"Per il momento ci dobbiamo accontentare di questi vaccini anti-Covid e di quelli di seconda generazione a mRna che, essendo basati su una tecnologia molto duttile e rapida da mettere in campo, potranno avere incorporate tutte le mutazioni che oggi sono in circolazione. Quello potrebbe essere un vaccino in grado di proteggerci con molta efficacia da tutte quelle le varianti circolanti" ha detto Palù.
Il vaccino unico è un sogno, ha ribadito, "ma ancora non c'è" ha precisato. Ad esempio "per i virus dell'influenza ancora non l'abbiamo. Abbiamo tutti i vaccini stagionali". Per il coronavirus Sars-CoV-2 "sappiamo" però "che i vaccini a mRna sono in grado di indurre un titolo di anticorpi neutralizzanti capaci di bloccare anche le varianti", ha fatto notare il virologo.
"Sicuramente - ha continuato - sono in grado di bloccare con efficacia la variante inglese che è quella prevalente in Italia, dove rappresenta il 92% dei ceppi circolanti, ma anche di avere un'efficacia, seppur con titolo ridotto da due a 10 volte, anche nei confronti della variante sudafricana e brasiliana. Ancora non sappiamo qual è il comportamento riguardo alla variante indiana ma lo sapremo presto". E per il presidente di Aifa va ricordato che "non c'è solo il titolo degli anticorpi neutralizzanti ma anche la risposta cellulo-mediata".
In conclusione, Palù ha anche osservato che "per avere un vaccino contro tutte le varianti, contro tutti i ceppi di coronavirus che possono insorgere, bisognerebbe trovarlo non contro la porzione che lega il recettore, ma contro quelle più conservate che sono in un'altra porzione della proteina S".
Tragedia a Roma, perde il controllo della sua auto e si schianta contro un albero: morto 34enne
Incidente mortale a Roma intorno all’ora di pranzo. Un uomo di soli 34 anni ha perso la vita a seguito di un sinistro autonomo in Via di Vigna Murata.
Sul posto, oltre ai sanitari del 118, la Polizia Locale di Roma Capitale.
Roma, incidente mortale in Via di Vigna Murata
Il sinistro è avvenuto intorno alle 13.00 in via di Vigna Murata, all’altezza di via Spiro Valles.
Al momento risulta un unico veicolo coinvolto, una Ford Focus.
A bordo c’era un uomo di 34 anni che ha perso la vita come visto, sembrerebbe dopo essersi schiantato contro un albero.
Tuttora in corso gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto. Ad occuparsi dei rilievi le pattuglie della Polizia Locale Di Roma Capitale del VIII Gruppo Tintoretto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo