Tutte le novità
29 Marzo 2015 - 17:56
Assalto anche al lungomare, primi tuffi della stagione. Palazzo Reale e Museo Nazionale diventano un parcheggio
NAPOLI. Folla di visitatori, a Napoli per le giornate del Fai, a Villa Rosebery, residenza del Presidente della Repubblica: una lunga fila si è formata in attesa di visitare il parco e l'edificio. Tante le famiglie presenti, anche grazie alla bella giornata di sole. Villa Rosebery, nel quartiere di Posillipo, è estesa su una superficie di oltre 66 mila metri quadrati e si sviluppa in declivio verso il mare, con un dislivello di circa quaranta metri. Nella parte più bassa del parco si trovano i fabbricati denominati "Casina a mare" e "Piccola foresteria", prospicienti il porticciolo. In posizione più elevata la "Grande foresteria". Proseguendo, nella zona nord, si incontra la costruzione più antica, la Palazzina Borbonica, composta da numerose sale di rappresentanza. Tutto il resto del territorio è sistemato a parco. Dai viali percorsi da pini secolari e monumentali cipressi si osservano bordure e siepi, costituite prevalentemente da essenze della macchia mediterranea quali allori, bossi, mirti, lentischi e filliree. Palme di vario tipo, washingtonie, phoenix e chamaerops, arricchiscono le aiuole insieme a bellissimi esemplari di cycas revoluta. Numerose le specie di piante succulente come le aloee e le agavi americane ed esemplari esotici quali il philodendro selloum e la strelitzia nicolai dal particolare fiore bianco. Il percorso del lungomare che va dalla "Peschiera" fino al confine con la proprietà Barraco è caratterizzato da siepi di pittosporum tobira dai fiori profumati, spalliere di bouganvillea, oleandri, hibiscus ed altre fioriture policromatiche, che ben si adattano al mite clima partenopeo. Le aiuole intorno la Palazzina Borbonica sono arricchite da esemplari di camelie e corbezzoli su cui svettano lecci secolari. Sullo sfondo il tempietto neoclassico. Una legge del 1957, includendola fra i beni immobili in dotazione alla Presidenza della Repubblica, ha determinato la rinascita della struttura dopo anni di abbandono.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo