Cerca

Infiltrazioni, galleria Quattro giornate chiusa da mattina a sera: città in tilt

Infiltrazioni, galleria Quattro giornate chiusa da mattina a sera: città in tilt

NAPOLI. L’estate è ormai prossima, i livelli di contagio da Covid sono più bassi e c’è un po’ di respiro per uscire maggiormente di casa. Così il traffico cittadino aumenta a dismisura. Peccato, però, che in una delle aree più centrali della città, la viabilità è ormai impazzita. Non bastava la chiusura della galleria Vittoria, che da mesi penalizza l’area del lungomare, nella giornata di ieri un altro tunnel cittadino è stato chiuso. Si tratta della galleria Quattro Giornate che da Piedigrotta porta a Fuorigrotta. Una perdita d’acqua ha costretto, ieri mattina intorno alle 10, alla chiusura del tunnel. La riapertura, parziale, è avvenuta solo intorno alle 19,30. Dopo la lunga ispezione dei tecnici della protezione civile e dei vigili del fuoco, non ravvisando condizioni di pericolo, è stato dato il via libera alla riapertura, limitando, a scopo precauzionale, il transito alla sola corsia centrale. Non sono ancora certi i tempi della riapertura totale. «Una volta conclusi gli ulteriori approfondimenti tecnici, ancora in corso a da parte dell’Abc, sarà possibile procedere alla rimozione del restringimento ed alla riapertura della pista ciclabile, che resta nel frattempo interdetta all'uso», spiegano da Palazzo San Giacomo. La riapertura ad una corsia porterà sicuramente disagi, ma comunque minori rispetto all’infernale giornata di ieri. Dalle 10 in poi le auto dirette da piazza Sannazaro a Fuorigrotta sono state deviate sulla galleria Laziale, dove hanno transitato sulla corsia riservata ai mezzi pubblici una alla volta. La Laziale è rimasta aperta anche nel senso opposto per chi proviene da Fuorigrotta. Sul posto gli agenti della polizia municipale, guidati dal comandante Ciro Esposito, hanno provato a limitare le conseguenze della chiusura della Galleria sulla viabilità. In mattinata, però, il traffico è rimasto paralizzato. Un po’ meglio è andata nel pomeriggio, ma al tramonto le file sono tornate ad essere chilometriche, fino alla riapertura intorno alle 19,30 che ha alleviato un po’ i disagi. Una chiusura, quella avvenuta ieri, che sa un po’ di beffa. Lunedì 7 giugno, infatti, sarebbero dovuti iniziare i lavori nella Quattro Giornate per adeguamento normativo ed efficientamento energetico degli impianti di illuminazione e ventilazione. L'ordinanza dirigenziale del primo giugno ha previsto in quell'occasione un piano traffico provvisorio nella galleria, con la contestuale sospensione della corsia preferenziale della galleria Laziale, anche detta di Posillipo, dalle 23 alle 6 I DISAGI Con il tunnel della Vittoria già chiuso da mesi, il traffico è rimasto paralizzato. Riapertura ad una corsia Infiltrazioni, galleria Quattro giornate chiusa da mattina a sera: città in tilt dal 7 giugno per 4 notti consecutive e altre date fino a luglio. Sulla questione, è nata anche la polemica politica. La coordinatrice cittadina di Italia Viva Graziella Pagano attacca: «Luigi de Magistris è in Calabria alla disperata ricerca di voti per diventare consigliere regionale. Napoli è completamente abbandonata. Un disastro senza precedenti». Anche Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi che ancora valuta l’ipotesi di una candidatura a sindaco, si fa sentire: «Non solo la partenza dei lavori per la galleria della Vittoria viene rinviata di mese in mese, con conseguente aumento di disagi per cittadini ed automobilisti, ma non si è nemmeno proceduto ad effettuare controlli ed interventi di manutenzione in altre gallerie, fondamentali per il traffico cittadino. Tutto questo è assurdo, si sta amministrando la città in maniera approssimativa, superficiale ed incompetente e i risultati si vedono. Come è possibile non controllare e verificare con la massima attenzione degli assi viari fondamentali come le gallerie? È l'abc».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori