Tutte le novità
08 Giugno 2021 - 14:45
«Il Policlinico Federico II diventerà famoso perché, unico in Italia, senza pronto soccorso. È un triste primato. È necessario che la politica faccia i passi necessari per la sua realizzazione». Lo dichiara Teresa Rea, presidente Opi Napoli, rispetto alla «situazione di stallo relativa alla realizzazione del pronto soccorso nel Policlinico federiciano e alla luce della prossima apertura del pronto soccorso presso il Policlinico dell'Azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli"».
La presidente della sezione napoletana della Federazione Ordini delle professioni infermieristiche spiega che «tutte le attività sanitarie dalla formazione di medici e infermieri fino alla cura e all'assistenza hanno un solo obiettivo: la salvaguardia del benessere psicofisico del cittadino, pertanto è facile considerare non solo utile ma indispensabile l'apertura del pronto soccorso presso i due Policlinici universitari anche per evitare il ripetersi del ricorso alle barelle presso l'area dell'emergenza dell'ospedale Cardarelli, scenario che denuncia la grave carenza dei servizi d'emergenza nell'area urbana di Napoli e che costituisce un contesto in cui medici e infermieri sono sottoposti a carichi di lavoro insopportabili».
In Campania, ricorda Rea, «si registrano anche 18 assistiti per ciascun professionista in contrapposizione a quanto sostenuto dalle evidenze scientifiche che raccomandano massimo 6 pazienti per ciascun infermiere. Oltre questi numeri la qualità assistenziale scema e pertanto dotare il Policlinico federiciano del servizio di emergenza urgenza è oggi una questione di civiltà, di qualità assistenziale e di attenzione verso i cittadini campani».
Nell'evidenziare che la Regione Campania «ha già riservato i fondi nell'ambito dell'emergenza Covid-19», Rea conclude affermando che «non è possibile concepire per gli anni a venire un Policlinico universitario senza pronto soccorso. In questa partita è in gioco la formazione dei futuri medici, dei futuri infermieri e dei futuri professionisti della sanità».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo