Tutte le novità
01 Luglio 2021 - 19:28
«Palazzo Fuga tornerà alla vita e sarà restituito alla città di Napoli e ai cittadini napoletani, insieme alla sua storica funzione sociale e al suo valore artistico e culturale. Dopo l'ascolto ci sarà il tempo della decisione, che dev'essere rapida ed efficace perché l'arco temporale degli investimenti del Pnrr è di 6 anni, non di 60. Quindi, dopo il dibattito, ci assumeremo la responsabilità della decisione che deve arrivare nei tempi che il Pnrr non solo ci chiede, ma ci impone». Lo ha detto il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, concludendo la consultazione pubblica "Cento idee per l'Albergo dei Poveri", iniziativa promossa da Carfagna e dal ministro della Cultura Dario Franceschini per raccogliere idee sulla destinazione del Real Albergo dei Poveri di Napoli.
Oltre cento gli interventi, da cittadini a rappresentanti di associazioni fino ad esponenti delle amministrazioni locali come il vicesindaco Carmine Piscopo, oltre ai candidati sindaco Alessandra Clemente, Gaetano Manfredi, Catello Maresca e Antonio Bassolino.
«Le idee che sono state avanzate sono state davvero tante - ha detto Carfagna - molto suggestive e assolutamente di qualità. Le idee di cui abbiamo discusso, e le tante altre che arriveranno da qui al 7 luglio sul sito del Ministero, saranno raggruppate per tema, vagliate, selezionate e messe a sistema. La mia intenzione è di trovare nel più breve tempo possibile una sintesi operativa che consenta di rispondere alla domanda che tutti ci facciamo, cioè cosa fare di Palazzo Fuga dopo la ristrutturazione. Nella mia visione questa sintesi può e deve essere la base per un accordo di programma da siglare tra Ministero per il Sud, Ministero della Cultura e Comune di Napoli, per dare alla città una certezza, cioè che i soldi che il Recovery fund stanzia per la ristrutturazione e riqualificazione di Palazzo Fuga non saranno sprecati. La riqualificazione e la rinascita dell'Albergo dei Poveri può diventare davvero il simbolo di una nuova Napoli, di un nuovo Mezzogiorno energico, creativo, capace di esprimere creatività e bellezza, e garantisco che il mio impegno in questa direzione non verrà mai meno», ha concluso Carfagna, anticipando una visita a Palazzo Fuga «nelle prossime settimane».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo