Tutte le novità
06 Luglio 2021 - 18:52
Numerosi beni culturali rubati da Villa Livia a Napoli nel 2018 saranno restituiti al direttore del Museo Filangieri, Paolo Iorio, dal comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio culturale di Napoli, maggiore Giampaolo Brasili. Tra questi spiccano circa 300 calchi di gesso e gomma impiegati per la produzione di monete.
La restituzione avrà luogo domani, mercoledì 7 luglio, alle ore 11.30 nella Sala Agata del Museo Filangieri alla presenza del procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Napoli Maria De Luzenberger, del procuratore aggiunto di Napoli, Rosa Volpe e dell'assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri.
L'attività investigativa denominata "Grifeo", svolta dai Carabinieri del Nucleo Tpc di Napoli e coordinata sia dalla Procura di Napoli che dalla Procura per minori, ha permesso di accertare la spoliazione sistematica dei beni culturali custoditi all'interno della casa museo "Villa Livia" di Napoli, nota per essere stata anche la location cinematografica dove sono state girate le scene della serie televisiva "I bastardi di Pizzofalcone" e del film "La paranza dei bambini".
I militari del Reparto specializzato dell'Arma, a seguito dell'ascolto delle intercettazioni telefoniche e dall'analisi dei tabulati dei cellulari della custode del Museo, hanno accertato che la stessa contattava i clienti inviando loro le foto dei beni che proponeva in "vendita", e, successivamente, li sottraeva a Villa Livia per darli al miglior offerente.
Così, la custode del museo, con la complicità e l'aiuto dei figli minorenni, aveva costruito una vera e propria associazione per delinquere, dedita al furto e alla ricettazione di opere d'arte, smantellata solo con l'emissione di 6 provvedimenti restrittivi da parte delle autorità giudiziarie partenopee.
Oggi, grazie al lavoro dei militari dell'Arma, ritornano alla fruizione pubblica nel Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli i beni culturali sequestrati durante le indagini, individuati nella disponibilità degli indagati e di ignari acquirenti sull'intero territorio nazionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo