Cerca

Equitalia, rottamazione ma solo con maxirate

Equitalia, rottamazione ma solo con maxirate

L'avvocato Pisani attacca: un provvedimento bluff

napoli. «A fronte delle domande pervenute per aderire alla cosiddetta “rottamazione” prevediamo che solo la solita parte minoritaria potrà avere un effettivo seguito, visto che i tanto attesi provvedimenti sull’allungamento delle rate, ancora possibili quando ci sono state le prime adesioni, non sono poi arrivati e la norma risulta discriminatoria è incostituzionale proprio per la scelta dei debitori che posso definire i vergognosi addebiti. Di conseguenza i cittadini già stritolati dalla crisi, solo per i debiti dal 2000 al 2016 e non per i precedenti molto più conditi di interessi usurari e sanzioni, si troverebbero a pagare con denaro liquido in sole cinque rate». A dirlo è Angelo Pisani, presidente di noiconsumatori.it, il quale chiede al governo «misure urgenti affinché la rottamazione sia resa accessibile alla maggioranza degli italiani che sono in difficoltà economiche provocate dalla mala politica e da tasse assurde. In primis stabilire un allungamento delle rate che da cinque passino, come era già stato previsto, almeno a dieci alleggerendo così il carico sulle fasce deboli. Poi differenziare il numero delle rate in base all’importo da versare. Ed infime – dice con forza Pisani – estendere il periodo previsto, attualmente compreso fra 2000 e 2016, anche agli anni precedenti. È incostituzionale discriminare i cittadini sulla base dell’anno di emissione di una cartella, escludendo ad esempio chi l’ha ricevuta nel 1999. Più in generale chiediamo una moratoria sulle esecuzioni forzate che in questo periodo sono incalzanti e dirette soprattutto a famiglie già alle prese con l’impossibilità ad andare avanti. Dopo i tanti suicidi degli ultimi anni non vorremmo che la sbandierata rottamazione dovesse diventare un motivo in più per i tanti che avevano presentato domanda, fidando in un allungamento delle rate, ed ora si ritrovano ad essere doppiamente colpiti dall’impossibilità di farcela». L’invito del legale a difesa dei consumatori è di fare attenzione. «Non va mai dimenticato da coloro che dovessero essere stati tratti in errore – conclude Pisani – che la cosiddetta “rottamazione” non riguarda le somme da pagare, che restano per intero, ma solo interessi ed altre maggiorazioni, da epoca medievale per pagare errori e sfizi della mala politica, non di rado risultate prossime all’usura e prescritti anche in alcuni giudizi vinti in tribunale da noiconsumatori.it». 
  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori