Tutte le novità
21 Luglio 2021 - 08:37
Tragedia a Cassina de' Pecchi, in provincia di Milano dove una donna di 68 anni, Angela Maria Inzaghi, è morta tra le fiamme di un un incendio divampato all'interno della sua abitazione. Si tratta di una casa di corte in via 25 Aprile nella frazione di Sant'Agata. Stando a quanto racconta il quotidiano "Il Giorno", che ha pubblicato la notizia, si sarebbe trattato di un fatale incidente.
La dinamica
La donna, invalida, si sarebbe accesa una sigaretta: una scintilla avrebbe però causato il rogo del materasso sul quale si trovava. La donna, che fatica a camminare, non sarebbe riuscita ad allontanarsi, probabilmente a causa di un malore dovuto alle esalazioni. È quindi rimasta in balia delle fiamme, andando incontro alla morte.
Il dolore della comunità
Vani gli interventi dei soccorritori: i vigili del fuoco giunti nel giro di pochi minuti, sono riusciti a spegnere l'incendio quando ormai però per la 68enne era troppo tardi. L'intervento dei pompieri ha però consentito di circoscrivere i danni all'abitazione della donna, che abitava al piano terra: il resto della corte non è stato toccato dalle fiamme e non è stato necessario procedere allo sgombero dell'intero edificio.
Dolore per la morte della signora Inzaghi, viene espresso dal paese, la vittima era molto conosciuta, come testimoniato anche dalla sindaca di Cassina, Elisa Balconi, intervenuta sul posto assieme ai soccorritori: "Angela era amata da tutti, è un dramma che ci riguarda da vicino". La tragedia si è verificato in uno dei rari momenti in cui l'anziana, solitamente assistita dai parenti o da una badante, era rimasta da sola.
Autobus prende fuoco: autista salva 24 ragazzi
Ventiquattro ragazzi sono stati messi in salvo dall'autista prima che un autobus prendesse fuoco in galleria lungo la Superstrada 36 che collega Lecco alla provincia di Sondrio. L'incidente è avvenuto all'altezza di Lierna, in provincia di Lecco. L'autista si è accorto che qualcosa non andava: è riuscito a fermarsi e a far scendere i ragazzi diretti a Livigno per un campo estivo, provenienti dalla provincia di Como. Sono stati messi al sicuro prima che le fiamme avvolgessero il mezzo.
Solo 7 sono stati trasportati al pronto soccorso di Lecco per accertamenti in codice verde a causa dell’inalazione del fumo: tre quattordicenni, tre quindicenni e un sedicenne.
L'intervento dei Vigili del fuoco, fanno sapere dalla centrale, è iniziato intorno alle 9.30 ed è proseguito fino alle 12.
Il mezzo che ha preso fuoco apparteneva al Comitato della Croce rossa di Como e trasportava i 24 ragazzi diretti a Livigno per una settimana di villeggiatura. La Croce rossa in una nota ha ricostruito nel dettaglio cosa è successo: l’autista accortosi dell’esplosione di una gomma ha notato che il veicolo aveva preso fuoco e l’incendio rapidamente si stava propagando. Prontamente i ragazzi, tutti minori, sono stati fatti scendere e instradati nel corridoio di sicurezza della galleria.
Una volta raggiunta un’area sicura sono stati recuperati e riaccompagnati a casa tramite due pullmini della Croce rossa. Sul posto sono intervenute 5 squadre dei Vigili del fuoco che hanno domato e spento l’incendio oltre ai mezzi del 118, tra cui un elicottero.
Il mezzo è stato revisionato il 9 giugno 2021 dalla Motorizzazione Civile di Como e il servizio rientrava tra quelli in essere tra associazioni, in particolare con l’Oratorio della Parrocchia di Lipomo (Co), a titolo di mutuo aiuto.
''Una volta compreso quanto fosse accaduto non ho esitato nel mettere al riparo i passeggeri facendoli scendere dal mezzo e disponendo che venissero portati al riparo dal coordinatore dell’oratorio'' ha raccontato l'autista Mauro Mascetti.
''Messi in salvo i ragazzi - si legge in una nota della Croce Rossa Italiana di cui Mascetti è dipendente del Comitato Cri di Como - ho prontamente espletato ogni azione atta allo spegnimento dell’incendio senza esito positivo. La priorità era salvare le vite dei ragazzi
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo