Tutte le novità
29 Luglio 2021 - 11:39
La digitalizzazione è una grande opportunità per la Campania soprattutto per la cultura e il turismo. E’ quanto emerso dal convegno organizzato da Slc Cgil e Filcams Cgil, al quale ha partecipato pure Anna Ascani, sottosegretario del Mise: “Il nostro compito è aiutare e sostenere il processo di digitalizzazione delle piccole e micro imprese. Dobbiamo fare molto sul mercato digitale, la Campania è la migliore da questo punto di vista rispetto ad altre regioni del Sud, ma indietro rispetto a quelle del Nord, quindi non basta”. Il momento è decisivo: “Sarà fondamentale fare passi in avanti decisivi sulla digitalizzazione – spiega Gianluca Daniele, responsabile del progetto Mezzogiorno e Politiche Culturali della Fondazione Di Vittorio (istituto di ricerca della Cgil) – il Programma nazionale di ripresa e resilienza è un’occasione senza ritorno per l’Italia, ma soprattutto per le regioni del Sud dal punto di vista dell’innovazione digitale. Non possiamo farci trovare impreparati”. La digitalizzazione può sostenere due settori cruciali per la Campania, come il turismo e la cultura: “Penso ai lavoratori delle biglietterie dei musei o delle agenzie di viaggio – spiega Luana di Tuoro, segretario generale Filcams Napoli – la digitalizzazione va gestita assieme al sindacato”. Alessandra Tommasini, segretario Slc, ribadisce l’importanza “di una vera e propria riforma nel settore della cultura che garantisca diritti e tutele ad oggi per molti lavoratori ancora mancanti. Ed occorre che alle tipologie di lavoro precario si sostituiscano forme di contratti stabili. Ciò garantirebbe non solo l’emersione del lavoro nero, la riduzione del precariato, ma anche la possibilità di definire una platea precisa per migliorare le condizioni lavorative”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo