Tutte le novità
05 Agosto 2021 - 09:28
Tragedia ad Este, nel Padovano dove unuomo è morto folgorato: era salito sul traliccio dell'Enel. Il corpo è stato subito avvolto dalle fiamme.
La vittima
Francesco Ragona è morto folgorato su un traliccio dell'energia elettrica, sul quale era salito probabilmente per una bravata o forse dopo uno screzio con la compagna.
La dinamica
La tragedia è avvenuta dopo le 22, nei pressi del centro commerciale Extense di via Giacomo Versori, a qualche centinaio di metri dal centro. L'uomo, 32 anni, pare fosse in preda ai fumi dell'alcol e avesse iniziato un alterco con una donna che era con lui, forse la compagna.
Le cause
All'origine del gesto potrebbe esserci una assurda bravata, come riporta il Mattino Di Padova. A segnarlo è stato stato un automobilista di passaggio in strada di ritorno da Padova: "Passando accanto al centro commerciale ho notato fumo, fuoco e scintille provenire dalla punta del traliccio dell’alta tensione. Ho chiamato immediatamente i vigili del fuoco" ha spiegato. "Quando il fuoco è cessato e il fumo si è diradato, ci siamo accorti che sotto la coltre c’era un uomo, gambe a penzoloni, immobile", continua il testimone.
Matteo muore il giorno dopo il vaccino. La mamma: «Stava bene»
Dramma e dolore ad Asiago, dove un ragazzo è morto il giorno dopo essersi sottoposto al vaccino anti Covid.
La vittima
Si chiamava Mattia Brugnerotto e il 13 agosto avrebbe compiuto 32 anni. Ora,ovviamnete, i parenti pretendono la verità su questa immane tragedia. Va detto, come si legge sul Gazzettino, che la direzione della Ulss 7 Pedemontana, in una nota dichiara «che al momento non vi è alcuna ragione per sospettare un nesso causale tra i due eventi. Al fine di garantire la massima trasparenza, l’azienda ha comunque disposto lo svolgimento dell’autopsia per accertare le cause del decesso».
Muore dopo aver fatto il vaccino: la disperazione della madre
«Voglio assolutamente sapere che cosa è successo a mio figlio», ha detto la madre di Mattia. A scoprire la morte del ragazzo è stata proprio lei, del resto. Sabato, vedendo che il figlio non si svegliava e rischiava di fare tardi al lavoro, è entrata in camera sua ma, non sentendolo rispondere, ha chiamato il 118. «Stava bene, era a casa dal lavoro perché doveva andare a fare il vaccino. Una volta tornato a casa, ha mangiato qualcosa e poi è andato anche a fare una passeggiata. Ha trascorso la sera con gli amici, poi è andato tranquillamente a dormire. Non ha fatto riferimento ad alcun tipo di malessere, neanche un minimo disturbo. Sabato mattina è successo quel che è successo».
Luciano muore il giorno dopo il vaccino Pfizer: «Vomito e pressione alta, poi il decesso»
Sarà eseguita domani mattina alle 9.30 all’obitorio dell’ospedale cittadino l’autopsia sul corpo di Luciano Bettucci, il 59enne morto improvvisamente martedì scorso nella sua abitazione in via Pace.
L’accertamento sarà eseguito dal medico legale Roberto Scendoni, così come disposto dal pubblico ministero di turno, il sostituto procuratore Stefania Ciccioli, per capire quale sia stata la causa del decesso
E se è possibile stabilire se ci sia o meno una relazione di causalità con la somministrazione del vaccino Pfizer avvenuta il giorno precedente.
Muore dopo prima dose Pfizer: disposta l'autopsia
A chiedere che venga fatta luce sulle cause della tragedia è la moglie di Bettucci, Elizabeth Chuchon: «Voglio sapere cosa è successo a mio marito».
Bettucci aveva ricevuto la prima dose del vaccino nel tardo pomeriggio di lunedì, era tornato a casa ed era in buone condizioni.
Di notte però aveva avuto una forte nausea, aveva rimesso tre volte e al mattino presto, con la moglie, aveva chiamato la guardia medica.
C’è sconcerto e c’è incredulità per la morte di Luciano Bettucci, 59 anni, deceduto nella sua abitazione di via Pace a Macerata dopo la prima dose di vaccino Pfizer
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo