Cerca

È morto il chitarrista Fausto Mesolella

È morto il chitarrista Fausto Mesolella

Il chitarrista 

CASERTA. È morto Fausto Mesolella, chitarrista, compositore, componente storico della Piccola Orchestra Avion Travel guidata da Peppe Servillo. Aveva 64 anni ed è deceduto nel pomeriggio dopo essere stato colto da malore a Macerata Campania, dove abitava. E' stato membro degli Avion Travel con cui ha iniziato a suonare il 16 gennaio del 1986 entra a far parte della Piccola Orchestra Avion Travel. La data rimane storica perché la stessa sera, dopo la prima prova, subisce il furto della sua chitarra preferita, una meravigliosa fender stratocaster di colore rosso fiammante, trafugata da mano ignota dall'auto in sosta presso il cinema Vittoria sito in Casagiove. Con gli Avion Travel nel 1987 vince la prima edizione di San Remo rock. Dal 1992 al 1994 gira anche l'Italia con la band di Paolo Belli. In mezzo a concerti e incisioni discografiche con gli Avion Travel nel 1994 forma il Nada Trio. Al festival di San Remo del 1998 gli Avion Travel vincono con la canzone “Dormi e sogna” il premio della critica, il premio come miglior arrangiamento e quello come miglior canzone. Due anni dopo nel 2000, vincono la 50ª edizione del festival di San Remo con il brano “Sentimento” che conquista anche il premio come miglior arrangiamento. Nell'anno 2000 Mesolella produce “La rosa dei venti” il primo album del cantautore napoletano Alessio Bonomo. Nel 2001 cura la produzione del disco di Nada “l' amore è fortissimo e il corpo no” collaborando con Claudio Coccoluto e Pasquale Minieri alla realizzazione del disco. Il 15 dicembre del 2007 riceve il premio Ennio Morricone come miglior compositore all'Italia film festival di Roma per la colonna sonora del film “Lascia Perdere Johnny”. Nel dicembre del 2007 registra le chitarre per il primo album di Maria Giua. Nell'aprile del 2008 riceve la Nomination al David di Donatello per il film “Lascia Perdere Johnny”. Sempre per “Lascia Perdere Johnny” vince il “Ciak D'oro” per la miglior colonna sonora. Inizia a settembre del 2008 la produzione del nuovo disco degli Avion Travel. Nel gennaio del 2009 in tour con Rita Marcotulli con un progetto sui “Pink Floyd” e contemporaneamente esce il cd del concerto con il settimanale “L'Espresso“. Produce “L' Amico Magico” nuovo disco degli Avion Travel registrato con l'orchestra sinfonica Camerata Ducale di Vercelli per l'etichetta “Sugar“. Il disco esce il 16 ottobre del 2009. A gennaio 2010 inizia la lavorazione della colonna sonora del film muto del 1924 “Il Ladro di Bagdad” che esce nelle edicole con l'editoriale “L'Espresso“. A settembre del 2010 è autore della colonna sonora del film “Into Paradiso” della regista Paola Randi in concorso al festival del cinema di Venezia e per il quale riceve la seconda nomination ai David di Donatello. Il disco “L' Amico Magico” riceve la targa Tenco 2010 come miglior disco italiano nella sezione interpreti. Scrive per Fiorella Mannoia la canzone “Se veramente Dio esisti”. Riceve la targa Tenco 2010 nella sezione dedicata alla musica dei suoni. Scrive la canzone “Tre colori” per “Tricarico“ per l'edizione del festival di San Remo 2011. Nell'aprile 2012 esce il suo Primo album da chitarrista solita “Suonerò Fino a Farti Fiorire” e nello stesso anno il DVD del concerto di chitarra dal vivo. Per San Remo 2013 compone il brano “È colpa mia” per la cantante napoletana Maria Nazionale. Nell'estate 2013 è in tour con il cantautore Alessandro Mannarino nello spettacolo “Corde”. Nell'Ottobre 2013 per il nono anno è direttore artistico del premio “Bianca Daponte” dedicato a sole cantautrici, partecipa al Premio Tenco con lo spettacolo “Piccole storie dietro le canzoni per gli altri”. Nel dicembre 2013 esce “Live ad Alcatraz” registrato dal vivo il 25 agosto dello stesso anno alla libera Università di Alcatraz a Santa Cristina di Gubbio. Maggio 2014 esce il CD “Dago Red” in duo con Raiz voce storica degli Alma Megretta. Il disco Dago Red vince la Targa Tenco nella categoria interpreti. L'8 marzo del 2015 riceve a Barcellona in Spagna l'ambito premio Amilcare Rambaldi 2015.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori