Tutte le novità
30 Agosto 2021 - 12:12
"Oggi, in qualita' di sindaco della citta' metropolitana di Napoli, ho autorizzato SAPNA, la nostra societa' interamente pubblica che gestisce tutti gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti dell'intera area metropolitana, di accogliere la richiesta di aiuto di AMA, l'azienda dei rifiuti della citta' di Roma, di ricevere una quota di rifiuti per scongiurare un'emergenza nel Lazio e nella capitale". Lo afferma il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
"Dopo aver fatto tutte le verifiche tecniche da parte dei nostri dirigenti, siamo in grado dal 4 ottobre fino al 31 dicembre, senza alcuna ricaduta di efficienza nel trattamento dei rifiuti sui nostri territori, che hanno ovviamente l'assoluta priorita', di ricevere circa 150 tonnellate di rifiuti della capitale d'Italia al giorno" spiega il sidaco partenopeo.
"Ci sarebbe molto da dire sul come mai una capitale che e' stata destinataria di due leggi speciali si trovi in questa situazione, ci sarebbe tanto da argomentare sull'aiuto ad una citta' ed una regione amministrate da personalita', verso le quali nutro rispetto e comprensione, che appartengono a partiti che in questi anni poco o nulla hanno fatto per Napoli - continua De Magistris - Questa e' la differenza tra un uomo che utilizza le istituzioni al servizio del bene comune e chi invece utilizza le istituzioni, anche nazionali, per fare lotta politica all'avversario a danno di un popolo intero. Come e' stato fatto per Napoli vergognosamente in questi anni.
Coesione sociale ed istituzionale significano leale cooperazione ed aiutare con solidarieta' chi si trova in difficolta'. Oggi accogliere la richiesta di Roma, per scongiurare una crisi gravissima sui rifiuti che avrebbe conseguenza disastrose per il popolo romano ed anche per il paese intero per la ricaduta d'immagine che ne conseguirebbe, e' un atto istituzionale che sentiamo doveroso e giusto".
"Cosi' come stiamo da tempo ed ancora oggi aiutando Benevento, anche qui sapendo distinguere tra la nostra abissale lontananza etica e politica da chi la rappresenta con le esigenze pressanti della comunita' beneventana che rischierebbe l'emergenza rifiuti. Istituzioni e popolo vengono prima di tutto.
E voglio fare un plauso a tutti coloro tra miei collaboratori, dirigenti, funzionari, lavoratori, sindacati, consiglieri metropolitani che hanno creduto nella visione e gestione tutta pubblica del ciclo dei rifiuti. Anche in collaborazione con privati che hanno condiviso pero' indirizzo, coordinamento e visione pubblica. Cosi' abbiamo sconfitto l'emergenza rifiuti che trovava fondamento in un legame criminale tra politica, affari e criminalita' organizzata" conclude De Magistris.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo