Cerca

Botteghe storiche, ecco quelle ufficiali: sono sole nove

Botteghe storiche, ecco quelle ufficiali: sono sole nove

Individuate dalla Regione in base alle domande inviate

napoli. L’Assessorato regionale al Commercio e all’Artigianato ha approvato l’elenco dei negozi, locali e botteghe storiche delle imprese ultracentenarie della Campania, sulla base delle prime comunicazioni pervenute dai Comuni. Ma per ora sono solo nove, di cui otto riguardano Napoli. 
Il provvedimento attua la legge regionale per la “Valorizzazione dei locali, dei negozi, delle botteghe d'arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica e delle imprese storiche ultracentenarie della Campania”, in base alla quale i Comuni, sulla scorta dei criteri determinati dalla delibera di Giunta 312 dell’11 agosto 2014, individuano i locali, i negozi, le botteghe d'arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica, nonché le imprese storiche ultracentenarie presenti sul proprio territorio e trasmettere alla Giunta regionale i relativi elenchi. 
Il registro regionale è aperto, e viene aggiornato di volta in volta in base alle richieste provenienti dagli enti locali.
«L’iniziativa - sottolinea l’assessore al Commercio e all’Artigianato Vittorio Fucci -  rientra nell’impegno della Regione Campania volto a salvaguardare e valorizzare il proprio patrimonio storico, imprenditoriale ed economico, rappresentato dagli esercizi commerciali e dalle imprese storiche ultracentenarie connotate da particolare valenza storica, artistica e culturale. Promuoviamo così questo prezioso tessuto economico che presenta anche un notevole interesse storico e culturale e costituisce un importante attrattore turistico».
    rc

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori