Tutte le novità
23 Settembre 2021 - 10:31
Le Squadre mobili di Caserta e Foggia, su delega della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 13 persone (11 in carcere e 2 agli arresti domiciliari) gravemente indiziati di appartenere a un'associazione a delinquere dedita al traffico di sostanze stupefacenti, particolarmente attiva tra i comuni di Caserta e Maddaloni, con propaggini anche in territorio foggiano. Il provvedimento è stato emesso all'esito di un'indagine, coordinata dalla Dda di Napoli e sviluppata dalla Squadra Mobile di Caserta, avviata a seguito di un controllo di polizia, effettuato su strada nel centro cittadino di Caserta, nei confronti di un giovane sorpreso in possesso di circa 22mila euro in contanti, nascosti in un doppiofondo ricavato nel cofano di un'auto, nonchè di alcuni fogli manoscritti su cui erano riportati nomi, soprannomi, quantità espresse in grammi e cifre. Gli investigatori hanno intuito che potesse trattarsi di un 'libro mastro' per documentare gli affari legati alla compravendita di droga.
Le indagini hanno fatto luce sull'esistenza di un'organizzazione criminale con base logistica individuata all'interno di un rione popolare di Caserta. Nel corso dell'indagine, la Squadra Mobile di Caserta ha sequestrato circa 20 chili di hashish, 200 grammi di marijuana e oltre 150 grammi di cocaina. Inoltre, a seguito di perquisizione domiciliare all'interno dell'abitazione dell'uomo individuato come vertice dell'organizzazione, è stata trovata una pistola detenuta abusivamente con 13 cartucce, circa 100 grammi di cocaina, 370 grammi di hashish e 150 grammi di marijuana. L'arma e lo stupefacente erano occultati, attraverso un sofisticato sistema, dietro la staffa porta-televisore.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo