Tutte le novità
21 Aprile 2017 - 13:45
A capo dell'organizzazione un 40enne. Sequestrati 11 milioni di banconote da 10, 20 e "Serie Europa”. Sei persone in carcere, 11 ai domiciliari e 2 con obblighi di dimora. Le indagini della Finanza partite nel 2015, scoperte stamperie a Frattaminore e Casavatore
NAPOLI. La Guardia di Finanza di Napoli ha sgominato un'associazione per delinquere finalizzata alla produzione e commercializzazione di banconote false. Un'organizzazione con tanto di vertice, ben costruita e con all'interno ruoli ben precisi. L'attività di servizio svolta da Nucleo di Polizia Tributaria Napoli e dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma, è relativa all'esecuzione di un'ordinanza applicativa delle misure cautelari personali nei confronti di 19 persone: sei arresti in carcere, 11 ai domiciliari, e due obblighi di dimora, tra Napoli, Caserta e le rispettive province. Nel corso di un anno e mezzo di indagini sono state sequestrate banconote contraffatte per un valore di oltre 11 milioni di euro.
A capo dell'organizzazione un 40enne (già condannato in via definitiva per analoghi fatti commessi nel 2009 ed arrestato nel 2012 in una nuova stamperia a Vitulazio, nel Casertano) che aveva il compito di individuare persone da “reclutare”, di instaurare e definire rapporti con terzi per l'acquisto di materiale e attrezzature per la stampa fino a selezionare e definire intese con i committenti.
Ne lcorso delle indagini, sempre coordinate dalla Procura di Napoli Napoli Nord, iniziata nel 2015 e condotta dalla Guardia di Finanza di Roma e Napoli, sono state individuate due stamperie, una a Frattaminore (2 luglio 2015) e Casavatore (19 luglio 2016), arrestate in flagranza 11 persone, sequestrate banconote contraffatte per 11 milioni di euro, tra cui i primi sequestri in Italia e in Europa delle nuove banconote da 10 e 20 euro della "Serie Europa".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo