Tutte le novità
14 Ottobre 2021 - 19:00
Cresce l’appeal turistico dell’isola di Procida. Da giugno a settembre, in particolare, il complesso di Palazzo d’Avalos, già carcere fino al 1988 e restituito alla pubblica fruizione dal 2016, ha contato circa settemila visitatori.
«Un risultato decisamente incoraggiante, con numeri notevolmente superiore a quelli degli scorsi anni», spiega Antonio Carannante, assessore alla riqualificazione del complesso, per la quale – in vista di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 - è appena giunto dalla Regione Campania un finanziamento di 1.153.000 euro.
«Ci abbiamo sempre creduto, con tanta passione e facendo sforzi con piccoli investimenti, completando per esempio il percorso in sicurezza, e avviando un processo di vera rigenerazione che ha trasformato un luogo abbandonato in un riferimento per attività culturali ed artistiche. – aggiunge Carannante – Ringraziamo il governatore Vincenzo De Luca e la Regione Campania, che hanno acceso i riflettori su questa struttura e che siamo certi continueranno a sostenerne la valorizzazione, anche oltre l’anno da Capitale. E ringraziamo l’associazione Palazzo d’Avalos, che accoglie i visitatori con passione e competenza».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo