Tutte le novità
22 Ottobre 2021 - 13:37
«Il governo della città sarà basato sulla condivisione e sull'apertura alle migliori risorse della città, aperto all'ascolto, al confronto ma anche fermo e deciso per le scelte necessarie per il bene della nostra città». Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presentando la sua Giunta comunale nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino.
«Serve una guida ferma e operativa - ha aggiunto Manfredi - perché la situazione è molto complicata, sappiamo che ci sono molte emergenze quotidiane e abbiamo la necessità di dare risposte concrete ai cittadini che ci chiedono di avere una città normale. Vogliamo una città forte e salda che metta in campo le sue migliori competenze per poter dare risposte concrete e vere ai propri cittadini. La nostra sarà un sfida collettiva perché io rappresento tutti i napoletani, coloro che mi hanno scelto ma anche gli altri che hanno legittimamente fatto altre scelte. È finito il tempo della campagna elettorale e della propaganda, dobbiamo lavorare tutti insieme per il bene dei cittadini».
FORZE POLITICHE. Manfredi ha assicurato che la sua amministrazione avrà «un rapporto istituzionale solido con tutte le istituzioni, quelle vicine come la Regione e il Governo nazionale, ma anche quelle più lontane geograficamente come la Commissione Europea, lontana ma vicina ai bisogni e ai progetti della nostra città».
Manfredi ha rivolto «un ringraziamento a tutte le forze politiche, a livello locale e nazionale, che hanno accompagnato il percorso della mia candidatura e della mia avventura elettorale e della coalizione che rappresento». E ha sottolineato «il senso di responsabilità e la collaborazione che hanno dimostrato sempre, condividendo un progetto comune, sapendo che oggi è il momento di mettere al centro l'interesse collettivo rispetto al pur legittimo interesse di parte. Oggi è il momento di costruire, dello stare insieme, della scelta della qualità».
Manfredi ha anche ringraziato gli assessori «per l'impegno. So bene - ha aggiunto - che si tratta di un impegno molto gravoso, faticoso, che sottrarrà tempo alle famiglie e agli affetti. Abbiamo davanti una sfida grande, ma so che i loro sentimenti coincidono con i miei quando ho deciso di candidarmi e ho avuto il privilegio di essere scelto dai napoletani come sindaco. È il momento di mettere tutti da parte l'io per il noi».
REGIONE. «Il rapporto con la Regione è molto solido dal punto di vista istituzionale ma non c'è nessuna organicità, perché la nostra Giunta è estremamente qualificata e fatta da persone autonome e indipendenti». «In questa Giunta ci sono tutte persone di altissimo livello - ha aggiunto Manfredi - e penso che l'autonomia e l'indipendenza di queste persone sia assolutamente testimoniata dalla loro attività».
GIUNTA ITINERANTE. La Giunta comunale di Napoli non si riunirà solo a Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, ma anche nelle sedi di tutte le 10 Municipalità cittadine. La decisione, ha spiegato Manfredi, è stata presa «per dimostrare che non stiamo solo nel palazzo. Durante la campagna elettorale ho girato molto le periferie e voglio fare in modo che tutta la Giunta e tutti i miei colleghi possano essere presenti e vicini alle necessità dei tanti quartieri e municipalità della città».
BAGNOLI. «Da 30 anni Bagnoli è sempre la stessa e non possiamo aspettarci di risolvere il problema di Bagnoli in un momento. È importante impostare bene il futuro ma una strada è stata già avviata, alcuni vincoli ci sono già, c'è una legge e un piano urbanistico già approvato. Ci inseriamo in un percorso delineato». Lo ha detto Manfredi, rispondendo a una domanda sul suo ruolo di commissario dell'area ex Italsider di Bagnoli, secondo quanto previsto dalla norma annunciata dal presidente del Consiglio Mario Draghi.
«La norma ancora non c'è - ha sottolineato Manfredi - e la struttura della norma condizionerà l'organizzazione che ci dobbiamo dare. Sto interloquendo, e ora che mi sono insediato accelererò le mie interlocuzioni, con il Governo per trovare soluzione migliore. Il modello organizzativo che adotteremo e le persone coinvolte saranno connessi ai poteri che avrò».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo