Tutte le novità
28 Ottobre 2021 - 17:04
Guardia Costiera di Napoli e Parco sommerso di Gaiola dichiarano guerra agli pneumatici abbandonati sui fondali marini di Posillipo. Oggi sono stati recuperati dai fondali di Posillipo ed avviati al corretto recupero dal Consorzio Ecotyre circa 100 pneumatici, per un totale di oltre 700 kg.
L'operazione, iniziata questa estate, ha visto impegnati gli uomini del 2° Nucleo operativo subacqueo della Guardia Costiera in un'azione di perlustrazione dei fondali mirata all'individuazione di questa particolare categoria di rifiuti. I sommozzatori hanno iniziato la perlustrazione proprio dai fondali dell'Area marina protetta di Gaiola, che sono risultati non interessati da questa problematica anche grazie al costante lavoro di monitoraggio e pulizia dei fondali che viene svolto dal personale dell'Amp.
Da qui si sono quindi spostati all'esterno dei confini del Parco dove hanno potuto individuare alcune criticità. A fine operazioni oltre 70 copertoni di automobile sono stati individuati sparsi lungo la costa di Posillipo e radunati dai subacquei della Capitaneria nei pressi della boa di segnalamento del Parco per essere poi rimossi definitivamente dai fondali. Il Parco Sommerso di Gaiola parallelamente si è interessato per individuare la miglior soluzione per lo smaltimento dei copertoni offerta infine dal Consorzio Ecotyre.
I copertoni recuperati dai fondali di Posillipo diventeranno quindi superfici per impianti sportivi, materiale per l'isolamento termico o altri manufatti. Agli oltre 70 copertoni raccolti sui fondali di Posillipo dalla Guardia costiera, se ne sono aggiunti altri 30 raccolti dalla cooperativa mitilicoltori di Nisida sui fondali di Coroglio per un totale di oltre 700 kg di materiale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo