Tutte le novità
09 Novembre 2021 - 18:45
Prende il via domani mattina l'edizione numero 20 dei “Tre giorni per la Scuola", l'iniziativa dedicata al mondo della didattica e dell'innovazione, organizzata a Napoli dalla Regione Campania in collaborazione con Città della Scienza.
«Sono felice di annunciare l'inizio di una manifestazione che, diventata ormai appuntamento annuale, vede come protagonisti docenti, dirigenti scolastici e studenti provenienti da istituti di ogni ordine e grado» afferma l'assessore regionale con delega alla Scuola, Lucia Fortini.
«Un evento unico - prosegue - che ha l'obiettivo di valorizzare il lavoro svolto in questa fase di emergenza e di ridurre le distanze con il mondo del lavoro. Tanti i temi che tratteremo: l'educazione dopo il Covid, la didattica oltre le differenze, la scuola incontra la programmazione europea» spiega Fortini che parteciperà all'evento inaugurale di domani, dalle 9,30 alle 12,30, assieme al presidente di Città della Scienza Riccardo Villari, al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Dopo la mattinata introduttiva i lavori proseguiranno fino a venerdì, anche in modalità streaming online, con seminari, dibattiti e workshop.
Annunciata per domani, al termine del momento dei saluti istituzionali, la conferenza scientifica tenuta dall'astronauta Roberto Vittori. Sarà l'occasione per illustrare il programma educativo “Esero Italia", promosso dall'Agenzia spaziale italiana e dalla European space agency e il cui obiettivo è quello di utilizzare il contesto spaziale per rendere più attraente l'insegnamento di alcune materie come scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo