Tutte le novità
24 Maggio 2017 - 15:37
Lettera-appello del sindaco di Napoli al ministro per i Beni culturali: impedire la sottrazione alla città di un patrimonio che la nostra comunità considera, da sempre, prezioso e significativo bene comune
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha inviato una nota al ministro dei Beni culturali e Turismo Dario Franceschini sulla questione del Monte di Pietà di via San Biagio dei Librai. "La città di Napoli - scrive il primo cittadino - possiede una vasta ricchezza culturale, ambientale, artistica e storica, apprezzata ed ammirata in tutto il mondo, riconosciuta dall'Unesco. L'elemento caratterizzante di tale prestigioso riconoscimento, che concerne il suo Centro storico, è stato il suo capitale umano. Esso, straordinariamente unico, agisce fortemente con le chiese, i monumenti, i palazzi, tanto da generare linguaggi, narrazioni, leggende che si tramandano fin dall'antichità". Un esempio concreto, prosegue de Magistris, "è costituito dal Monte di Pietà, sito in via san Biagio dei Librai, che connota e identifica il luogo dove sorge: Spaccanapoli, cuore pulsante della città. Il Monte, costruito nel 1539, è, da sempre, considerato e percepito come un bene comune, a fruizione pubblica. Passato nella proprietà del Banco di Napoli, attualmente è nella disponibilità della società partecipata di Intesa Sanpaolo, Group Services. Secondo notizie di stampa, il Monte purtroppo sarebbe stato messo in vendita prevedendone una destinazione di struttura ricettiva". Nella nota il sindaco comunica al ministro Franceschini che "la scorsa settimana, ho scritto una nota ai vertici di Intesa Sanpaolo esprimendo il mio forte rammarico e chiedendo l'istituzione di un tavolo nel quale poter manifestare le considerazioni e le richieste avanzate a nome della città di Napoli". La nota si chiude con la richiesta "affinché si possa impedire che la scelta operata dai vertici di Intesa Sanpaolo possa determinare la sottrazione alla città del Monte di Pietà, che la nostra comunità considera, da sempre, prezioso e significativo bene comune".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo