Tutte le novità
15 Novembre 2021 - 07:00
Elevati anche oltre duecento verbali per violazione delle norme del Codice della strada
NAPOLI. Forze dell’ordine in azione contro la movida selvaggia. Nelle zone di Chiaia, Bagnoli, centro storico e Vomero sono stati effettuati, nei locali e nelle attività imprenditoriali, 54 controlli da cui sono scaturiti 17 verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico, per la mancata differenziazione dei rifiuti e per la diffusione di musica in assenza della prescritta autorizzazione di impatto acustico. Per quanto riguarda le verifiche al Codice della Strada sono stati effettuati 337 controlli ed elevati 258 verbali con venti sequestri e la rimozione di 24 veicoli con carri gru. Gli agenti della Municipale hanno effettuato, inoltre, 179 controlli per la normativa di prevenzione del Covid-19 nei confronti dei titolari delle attività ispezionate e degli avventori elevando sette verbali per il mancato controllo del Green pass nonché per il mancato uso della mascherina all’interno dei locali. Infine nel centro storico sono stati controllati i locali pubblici e i distributori automatici per evitare la vendita e l’uso delle bevande alcoliche da parte di minori; è stata anche verificata l’età 6 giovani che erano intenti a consumare bevande e dal controllo è stato comunque accertato sia il possesso del Green pass sia che le bevande non erano alcoliche. I carabinieri della Stazione Quartieri Spagnoli hanno denunciato a piede libero per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone i titolari di due bar a vico Due Porte a Toledo e a vico Tre Regine. I militari - insieme a personale dell’Arpac - hanno constatato che i due imprenditori stavano violando le normative in materia di immissioni acustiche e sonore avendo musica ad alto volume.
E sempre l’altra sera, nell’ambito dei controlli predisposti dalla Questura di Napoli gli agenti del Commissariato Vomero; i militari dell’Arma dei carabinieri e del Nucleo antisofisticazione; i finanzieri del Comando provinciale e gli agenti della polizia locale, con il supporto dei Nibbio dell’Ufficio prevenzione generale, del reparto mobile e del personale dell’Asl Napoli 1, hannoeffettuato un servizio straordinario di controllo del territorio al Vomero, in particolare nelle zone della movida di via Scarlatti, via Luca Giordano, via Aniello Falcone, via Paisiello, via Rossini e piazza Vanvitelli. Nel corso delle attività sono state identificate 55 persone. Inoltre, sono stati effettuati controlli su 19 autovetture, 14 esercizi commerciali e 307 Green pass. Gli operatori di via Merliani hanno sanzionato il titolare di un bar che aveva installato casse acustiche filodiffuse non autorizzate mentre all’interno di una paninoteca di via Alvino hanno multato un cliente sprovvisto della certificazione verde. Continuano, quindi, le operazioni di controllo sulle attività della movida. Il tutto dopo che il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, negli ultimi giorni, e specie dopo il Comitato per l’ordine e la sicurezza di venerdì, ha ribadito che «stiamo lavorando sulla movida, su quelle che saranno le iniziative per un by night più sicuro e controllato.
Dobbiamo coniugare le giuste aspettative dei nostri ragazzi, che ovviamente vogliono avere i loro momenti di svago e vivere la notte, e le attività degli esercenti, soprattutto gli esercenti seri che stanno investendo su attività di qualità, con il rispetto delle regole e soprattutto con la tutela dei minori. Quello che si è visto nelle ultime settimane, con tanti ragazzini in preda all’alcol nelle notti napoletane, è qualcosa che ha colpito tutti, i genitori, le famiglie».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo