Cerca

Stanato il re delle “bionde”

Stanato il re delle “bionde”

Fuga finita per lo specialista del contrabbando Gaetano Trotta: era ricercato dopo l’ultima condanna a sei anno

NAPOLI. I poliziotti avevano bussato a casa sua, in zona Vicaria, ma il 47enne Gaetano Trotta non c’era. Così gli investigatori del commissariato Vicaria-Mercato hanno fatto mente locale su dove potesse trovarsi e a mezzogiorno dell’altro ieri lo hanno scovato a Secondigliano, impedendogli un pranzo sereno con la notifica di un ordine di carcerazione. A suo carico infatti c’era dal 12 novembre scorso un provvedimento restrittivo in esecuzione di una condanna passata in giudicato, in base al quale il napoletano dei Tribunali, ritenuto in passato un grosso contrabbandiere di sigarette, deve scontare ben 6 anni, un mese e 5 giorni di reclusione per associazione per delinquere semplice e altro.

Non è però considerato legato a clan di camorra. Sono stati i poliziotti della squadra giudiziaria del commissariato Vicaria-Mercato (dirigente Davide Della cioppa, ispettore superiore Antonio De Stasio) a stringere le manette intorno ai polsi di Gaetano Trotta a Secondigliano dopo alcune ore di ricerche. Il 47enne, che si aspettava il provvedimento restrittivo, non ha opposto resistenza e ha seguito gli investigatori alla struttura di polizia per la notifica e le formalità burocratiche. Poi l’uomo è stato accompagnato al carcere di Poggioreale in attesa che gli venga assegnata la destinazione definitiva. Sulle vicende giudiziaria di Gaetano Trotta la Cassazione ha scritto la parola fine. Il 47enne infatti deve scontare, detratto il periodo di tempo di carcerazione preventiva, una condanna per reati commessi a Napoli tra il 2011 e il 2012: associazione per delinquere, introduzione nello Stato, commercio con segni falsi e ricettazione. Tra i sequestri subiti ce n’è uno quasi da record compiuto dalla Guardia di Finanza: una tonnellata di sigarette.

L’ordine di esecuzione nei suoi confronti è stato emesso dalla procura generale della Repubblica, Ufficio esecuzioni penali. Ma nelle ultime 24 ore i poliziotti di Vicaria-Mercato sono stati impegnati su più fronti. In tandem con gli agenti della Polizia Locale, e con il supporto del Reparto Mobile, nel corso di un servizio volto a ripristinare la libera circolazione sulla pubblica via nella zona di Porta Capuana, vico Santa Caterina a Formiello, salita Pontenuovo e nelle strade limitrofe gli uomini e le donne dello Stato hanno rimosso 17 veicoli in stato di abbandono e 80 paletti in metallo abusivamente installati nelle strade. Durante l’attività di controllo sono state anche contestate, con contemporanea elevazione di multe salate, 26 violazioni del Codice della strada per sosta irregolare e sono stati rimossi due veicoli per sosta vietata sul marciapiede. Altri risultati dell’operazione di controllo messa a segno dalla polizia: sono state identificate 11 persone, di cui tre georgiane di 68, 59 e 58 anni risultati irregolari sul territorio nazionale, che sono state denunciate per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Inoltre, nei loro confronti è stato emesso un ordine del questore di allontanamento dal territorio dello Stato e il decreto di espulsione emesso dal prefetto

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori