Tutte le novità
30 Maggio 2017 - 19:24
In crisi dopo 110 anni di attività, in piazza con i lavoratori il vescovo di Nola Francesco Marino e l'assessore regionale Sonia Palmeri
SAN VITALIANO. Si è svolta ieri sera fino alle 23 un’iniziativa di solidarietà per i lavoratori del salumificio “Spiezia” di San Vitaliano che dopo 110 anni di attività rischia di chiudere i battenti. L’ assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri ed il Vescovo di Nola Francesco Marino, insieme alle altre autorità civili e militari locali ed all'on. Massimiliano Manfredi, hanno partecipando alla marcia attraversando il Comune del nolano fino all’ ingresso del salumificio. Sono 82 i lavoratori a rischio licenziamento da quando il Consiglio di Amministrazione della F.lli Spiezia Spa ha deciso la messa in liquidazione dell'azienda a causa di carenza di liquidità. A difesa dei posti di lavoro si è mobilitato tutto il paese e l’associazionismo locale. “Il Salumificio Spiezia ha origini lontane che affondano Nel 1907, quando tutto iniziò con Nonna Rosa- afferma l’assessore Palmeri-Non possiamo lasciare nulla di intentato, ma sensibilizzare una cordata di imprenditori intenzionati a mantenere in vita un'azienda di valore, con un marchio storico e maestranze di elevata professionalità. La Giunta De Luca, segue attentamente l'evolversi anche questa azienda-conclude poi la Palmeri- con l'obiettivo prioritario di difendere tutti i posti di lavoro e rilanciare nel medio periodo sviluppo e occupazione. Tanti gli strumenti in campo, dal piano per il lavoro ai contratti di sviluppo, per attirare imprenditori interessati a coniugare competitività aziendale e coesione sociale.”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo