Tutte le novità
29 Novembre 2021 - 16:05
NAPOLI. È stata inaugurata oggi, alla Scuola Secondaria Michelangelo Augusto, la prima Aula Natura di Napoli, nata dalla collaborazione tra Wwf Italia e Procter&Gamble che, nell'ambito del suo programma di cittadinanza d'impresa 'P&G per l'Italia', sta realizzando progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. Con un laghetto, un piccolo orto didattico, un'area a macchia mediterranea e un gazebo, l'Aula Natura di Napoli, 160 metri quadri tra i palazzi di Bagnoli, sarà uno strumento importante per la didattica all'esterno degli alunni e ospiterà diverse attività, organizzate anche con la collaborazione con la vicina Riserva Naturale Oasi Wwf Cratere degli Astroni.
Dall'inizio dell'anno scolastico 2021/22, grazie al supporto di Procter&Gamble, sono oltre 2.000 i metri quadri di spazi verdi realizzati e messi a disposizione di oltre 5.000 alunni delle scuole Primarie e degli Istituti Comprensivi delle città di Udine, Venezia, Codogno (Lo), Novara, Genova, La Spezia, Città Sant'Angelo (Pe), Roma, Napoli, Taranto e Catania. E a queste città se ne aggiungeranno presto tante altre (la prossima Torino, a dicembre): Wwf e P&G prevedono infatti l'apertura di almeno 50 Aule Natura in tutta Italia entro il 2024. Nuove scuole interessate al progetto potranno candidarsi grazie al bando che permetterà di selezionarne altre 20 da realizzare nell'anno scolastico 2021-22.
«Con il programma di cittadinanza d'impresa 'P&G per l'Italia', stiamo realizzando progetti concreti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. E le Aule Natura, nate grazie alla collaborazione con il Wwf, che è la più importante partnership mai realizzata da P&G in Italia a tema ambientale, ne sono un bellissimo esempio», ha spiegato Riccardo Calvi, direttore comunicazione di P&G Italia.
«Credo in questo progetto perché riesce ad offrire il contatto con la natura ai più giovani, riqualificando i giardini delle scuole e proponendo il loro utilizzo educativo per mettere le basi di una vera transizione ecologica e culturale. Questa è un'azione prioritaria per il Wwf, come anche dimostrare alle istituzioni comunali e provinciali che si può operare in questo senso - ha detto Gaetano Benedetto, presidente del Centro Studi Wwf Italia - Essere oggi in un luogo emblematico come Bagnoli per l'inaugurazione della prima aula natura in Campania riveste un significato profondo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo