Tutte le novità
04 Dicembre 2021 - 13:50
NAPOLI. Il consiglio comunale dice sì alla realizzazione dell’impianto di compostaggio di via Domenico De Roberto, a Ponticelli. I voti favorevoli sono stati 28, contrari 7 dall’opposizione di centrodestra. Favorevoli invece Antonio Bassolino e Toti Lange. Assenti Claudio Cecere e Alessandra Clemente. Nella delibera numero 473 del 7 ottobre 2021 prodotta dalla vecchia amministrazione di de Magistris vengono definite le caratteristiche dell’impianto per il recupero di biometano per un massimo di 30.000 tonnellate. L’iniziale portata era di 40.000 tonnellata ma nel 2017, anno in cui si iniziò a discutere del piano, grazie un emendamento dell’allora consigliera Pd Valeria Valente venne abbassata. La costruzione di compostaggio di via De Roberto, venne inserita nella delibera di proposta 694/2017 che prevedeva l’utilizzo di 27 milioni di euro dei 40 milioni totali messi a disposizione dalla Regione Campania attraverso le risorse Fsc 2014/2020. La delibera 473 del 7/10/2021 si riferisce all’applicazione della variazione di bilancio del periodo 2021-2023 pari a circa 23 milioni di euro. Ma, come ricordato in aula dall’assessore all’ambiente Paolo Mancuso, le risorse da utilizzare «aumenteranno del 30%», arrivando dunque a circa 30 milioni di euro con la differenza di cifra che andrà trovata entro dicembre 2021 e che dovrà passare al vaglio del consiglio comunale. La gara d’appalto per la costruzione dell’impianto dovrà essere aggiudicata entro il dicembre 2022. L’assessore all’Ambiente ha anche cercato di attenuare le preoccupazioni della comunità di Napoli Est: «Nessuna delle fasi lavorazioni si svolgerà a cielo aperto. Il camion entreranno in una zona filtro, passando nei capannoni successivi senza mai vedere la luce con un trattamento costantemente controllato». Ma oltre a Napoli Est sono previsti altri due impianti di compostaggio: uno in viale della Resistenza a Scampia mentre resta da trovare il luogo nell’area occidentale. Importante sarà attingere ai fondi del Pnrr. «In questo modo risparmieremo 8 milioni di euro all’anno perché adesso i rifiuti viaggiano in altre località. Ogni giorno paghiamo all’Unione europea la ignominiosa multa di 140.000 euro al giorno sui rifiuti». Con qualche pizzico sulla pancia a votare a favore è stato il Movimento 5 Stelle. Stessa cosa il Pd il cui capogruppo Aniello Esposito proviene da Napoli Est come il suo omologo pentastellato Ciro Borriello. Sia i democrat che l’M5S 8 www.ilroma.net Roma - Il Giornale di Napoli sabato 4 dicembre 2021 Napoli cronaca hanno presentato delle mozioni per chiedere ristori adeguati ai cittadini della sesta Municipalità. Diversa la posizione di parte delle opposizioni. Cecere non condivide: «Per me sarebbe meglio fare 9 impianti di compostaggio da 10.000 tonnellate e non 3 da 30.000». Stessa cosa il centrodestra. Duro Catello Maresca: «Si tratta di una scelta politica, non di una ratifica perché l’arrivo dei soldi è vincolato alla votazione a favore o contro. La Soprintendenza ha dato parere contrario e anche il piano regolatore non lo prevede». «Non ci sono anomalie ed è previsto il confronto con la cittadinanza. Nel progetto c’è anche un parco pubblico», la replica di Mancuso.Intanto, l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, accompagnato dal comandante della polizia locale Ciro Esposito, ha incontrato i poliziotti municipali neoassunti, 32 agenti e otto ufficiali, attraverso il concorso della Regione Campania. De Iesu si è soffermato sulla necessità di implementare l’organico del Corpo attualmente troppo sottodimensionato. Il personale neoassunto sarà già da oggi impegnato in strada nei luoghi di maggiore affluenza di cittadini e turisti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo