Tutte le novità
12 Dicembre 2021 - 10:58
Ma secondo lo scenario delineato da Vittorio Stingo, comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento che ieri sera è giunto tra i primi a Ravanusa, le palazzine rase al suolo potrebbero essere addirittura sette: "La scena che si è presentata ai soccorritori è stata quella di un post terremoto. Un sisma del massimo grado della scala Mercalli che non ha lasciato scampo. Un'esplosione sotterranea ha ingoiato sette palazzi, che sono stati completamente rasi al suolo", ha spiegato il colonnello.
"La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente", racconta ancora. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri con i rinforzi arrivati da Licata e i volontari della Protezione civile e della Croce Rossa. "Lo scenario che si è presentato davanti ai nostri occhi era drammatico - spiega il colonnello Stingo.
Al di là dell'esplosione, violentissima, si era sviluppato un vasto incendio difficile da domare a causa del metano che continuava a fuoriuscire. Grazie alle attrezzature in dotazione ai vigili del fuoco si è riusciti a intervenire subito e a estrarre la prima persona viva. Questa immensa gioia, però, è stata subito dopo vanificata dall'estrazione dei primi corpi senza vita".
Nelle prime fasi le ricerche sono state facilitate dalle voci. "Le sentivamo provenire da sotto le macerie. Una volta chiuso il gas è stato possibile scavare togliendo pietra per pietra e salvare i primi superstiti". Sul posto anche i cani molecolari, il cui intervento è reso difficoltoso dall'odore "acre e forte di gas e di bruciato che si avverte in tutta l'area".
Una zona vasta, quella coinvolta dall'esplosione e dai crolli, in pieno centro. "Non tutti gli appartamenti in quel momento erano abitati - prosegue il comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento - e qualcuno potrebbe essere dentro una 'cellula' che lo ha protetto. La speranza di trovare ancora qualcuno in vita non ci abbandona. Non molliamo. Continuiamo a scavare". Sul posto sono circa un centinaio i vigili del fuoco impegnati con oltre 30 mezzi e altrettanti i carabinieri arrivati da tutta la Sicilia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo