Tutte le novità
03 Gennaio 2022 - 16:33
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l'assessore comunale ai Trasporti Edoardo Cosenza hanno incontrato questa mattina a Palazzo San Giacomo il direttore dell'Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti) Domenico De Bartolomeo e il direttore della Direzione generale per la sicurezza delle strade ed autostrade Emanuele Renzi. Tema dell'incontro l'immissione dei nuovi treni della Linea 1 della metropolitana, che l'Amministrazione comunale considera «un tema centrale per il miglioramento del servizio di trasporto pubblico a Napoli».
Ansfisa, si legge in una nota del Comune di Napoli, «si è impegnata ad accelerare l'immissione in servizio dei nuovi moderni veicoli, che andranno in servizio entro la fine del 2022, avendo sempre come priorità la sicurezza dei viaggiatori».
Il sindaco Manfredi dichiara: «Oggi, con la sintonia tra Comune e Ansfisa, si compie il primo passo per avviare una svolta all'intero sistema di trasporto pubblico cittadino in modo da garantire agli utenti un sostanziale miglioramento in termini di frequenza e di qualità del servizio come chiedono i cittadini», commenta il sindaco Manfredi.
De Bartolomeo aggiunge che «il nostro impegno per i treni della metropolitana di Napoli è uno dei primi passi di un grande lavoro che Ansfisa intende portare avanti nell'ambito degli impianti fissi, con particolare attenzione alle metropolitane delle principali città italiane. Un'attenzione alla sicurezza che sarà possibile grazie alla preziosa collaborazione del personale proveniente dagli Ustif, gli uffici del Mims che dal 1° gennaio sono passati sotto la guida dell'Agenzia».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo