Tutte le novità
23 Gennaio 2022 - 18:13
NAPOLI. Alberto D’Erasmo nominato coordinatore regionale de “La Buona Destra", il movimento politico di Filippo Rossi. 47 anni, napoletano, dottore in Economia, giornalista pubblicista, con una Laurea in Scienze della Comunicazione.
D’Erasmo, già presidente dell’associazione “Rinascimento Campano”, si dichiara entusiasta per l’inizio del nuovo incarico e parla dei programmi futuri. «Il primo passo è stato quello di mappare i tanti Comitati presenti sul territorio, per creare un coordinamento unico. Abbiamo creato un Ufficio Stampa Regionale che rappresenterà il fulcro della nostra comunicazione e nel giro di poche settimane provvederemo a nominare i referenti delle singole province».
D'Erasmo incalza l'opposizione in consiglio regionale.
«Il Governatore De Luca ha instaurato una egemonia incontrastata, da anni fa il bello e cattivo tempo, adotta uno stile comunicativo autoritario ed unidirezionale e nessuno osa disturbare il conducente. Da oltre un decennio in Campania il centrodestra è sparito. Semplicemente non esiste. Eppure sono tante le emergenze da affrontare e tantissime sono le inefficienze dell’attuale Giunta».
Può farci qualche esempio?
«C’è solo l’imbarazzo della scelta. Vogliamo parlare del silenzio riguardo i criteri da adottare per la gestione delle risorse del PNRR? Il flusso di denaro che arriverà in Campania dall’Europa rappresenterà l’ultima occasione per colmare il gap rispetto al resto d’Italia. E cosa fanno le forze politiche regionali? Niente. Assolutamente niente. Come Buona Destra abbiamo tante proposte sul tema e presto le presenteremo ufficialmente all’opinione pubblica».
Lei parla di proposte, può darci qualche anticipazione?
«Con grande piacere. Partiamo dal lavoro. Napoli, con Salerno e Marcianise è la più grande zona franca prevista dalla legge del primo gennaio 2018. Il nostro responsabile nazionale del Dipartimento Economico Massimiliano Sammarco, ha tracciato una linea chiara su come, attraverso la ZES (Zona Economica Speciale), riuscire ad attrarre gli investimenti necessari ad evitare la delocalizzazione delle attività produttive, per creare un polo aziendale di primaria grandezza in tutta la nostra Regione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo